A Natale, ci si riunisce per momenti di gioia e di condivisione con famiglia e amici. Ovviamente, due dei momenti più particolari – che non mancano mai – sono la cena della Vigilia di Natale e il pranzo di Natale. Occorre pensare a ogni dettaglio, che può contare. La tavola, infatti, si può definire il cuore pulsante delle feste natalizie. Sono diverse le decorazioni natalizie a cui si può ricorrere anche per la tavola, dove si condividono chiacchiere e cibo.
Addobbare la tavola di Natale è un’arte che mischia funzionalità ed estetica, al tempo stesso. Curando questi aspetti, è possibile creare un’atmosfera magica, dove ogni piatto è davvero speciale. Sia che stiate organizzando un pranzo in famiglia o una cena tra amici, ci sono molte possibilità per rendere la vostra tavola unica. Vediamo come addobbare la tavola di Natale con stile e le tante idee creative per delle feste natalizie perfette e indimenticabili.
Come apparecchiare la tavola di Natale in modo elegante e carino: segnaposti e tealight
Come apparecchiare la tavola di Natale in modo elegante e carino, dunque? Addobbare la tavola di Natale è un’arte, un modo per celebrare degnamente la festività più amata e attesa dell’anno da grandi e bambini. Il pranzo natalizio e il classico cenone della Vigilia rappresentano una straordinaria occasione per dare sfogo a tutta la creatività che abbiamo. Con il fai-da-te – quindi, anche con il riciclo creativo – è possibile dare vita a una tavola natalizia decorata e accogliente. Uno dei consigli più preziosi da seguire, per ottenere una tavola di Natale elegante, è scegliere il tema cromatico.
Possiamo addobbarla con i colori tradizionali del Natale come, ad esempio, l’oro, il rosso e un tocco di verde, oppure scegliere tonalità alternative come il viola, magari abbinato all’argento oppure l’azzurro e il bianco per una tavola “celestiale”. Qualunque nuance decidiamo per la nostra tavola natalizia, dobbiamo cercare di essere coerenti. Una apparecchiatura bianca e argento, ad esempio, che conferisce alla tavola un aspetto molto chic e raffinato, può essere “spezzata” da un centrotavola con qualche punta di rosso (ad esempio, delle bacche di agrifoglio).
Ma, se optiamo per una barocca tavola tradizionale nei toni dell’oro e del rosso, dobbiamo evitare di inserire altri colori per evitare l’effetto “arlecchino” e confuso. Se amate il bricolage e avete una buona manualità, potreste creare dei bellissimi segnaposto di Natale con il riciclo creativo come delle mini-ghirlandine fatte con i rami di rosmarino, oppure delle mollette di legno decorate con i nomi degli ospiti e dei brillantini rossi. Le idee, di certo, non mancano. Anche le pigne possono diventare dei segnaposti natalizi, applicando una piccola etichetta. Oppure, potremmo posizionare un cartoncino tra un paio di piccoli rami. È possibile ricorrere anche a dei tealight in vetro, a cui poter aggiungere dei rami di agrifoglio messi in acqua con candele galleggianti. Le candele possono essere inserite anche all’interno di un barattolo di vetro con pigne e farina.
I centrotavola come addobbi natalizi per la tavola
I centrotavola natalizi – come un bel centrotavola Shabby Chic per la tavola di Natale – sono fondamentali per dare personalità alla nostra tavola di Natale. Come addobbo può anche, eventualmente, rimanere unico: specialmente, se vogliamo mettere in risalto il nostro bel servizio di piatti o la tovaglia. Per realizzare un centrotavola con agrifoglio e candeline, vi serviranno una bella spugna con dei grossi buchi laterali – che potrete praticare voi stesse con l’ausilio di un coltellino – colla vinilica, rametti di agrifoglio e candele natalizie di diverse dimensioni. Il procedimento è semplice: dovrete infilare le candele nelle cavità della spugna, attaccandole con la colla in modo che non scappino via. Completerete il centrotavola, ricoprendo la parte superiore della spugna con i rametti di agrifoglio, sempre ben incollati.
Per quanto riguarda il centrotavola con le pigne, ricorrete a un bel piatto di Natale che riprenda i colori che avete scelto per la vostra tavola, glitter delle stesse tonalità, un bel po’ di pigne e mirtilli o bacche di agrifoglio. Per allestire questa semplice decorazione, dovrete sistemare le pigne su una fonte di calore e aspettare che si aprano. A questo punto, spruzzate il glitter sui frutti e inserite negli spazi tra le squame i mirtilli rossi o le bacche, in modo che spicchino. Oppure, potreste creare una ghirlanda natalizia fai-da-te riciclando, ad esempio, vecchie palline dell’albero di Natale, da aggiungere alla ghirlanda di pigne che creerete unendole in cerchio e fissandole con la colla a caldo. Davvero semplice e di grande effetto!
Che dire, poi, di un centrotavola con le palline dell’albero di Natale? Questo è proprio un centrotavola last minute! Vi servono una bella ciotola o un vaso di cristallo e tante palline di diverse dimensioni e colori, oppure dei colori con cui intendete addobbare la tavola natalizia. Riempite la ciotola e il vostro centrotavola è pronto. Potete anche sistemarle in un piatto ovale o in un piccolo vassoio d’argento alternate a rami di agrifoglio, a pigne, a piccoli frutti o, addirittura, delle luci di Natale.
La tavola natalizia bianca e oro o la tavola di Natale rosso e oro o verde e oro
Come detto prima, la nuance per una tavola natalizia è la prima cosa a cui pensare. Tra gli abbinamenti super-natalizi tra cui scegliere ci sono quelli di una tavola natalizia bianca e oro, oppure una tavola di Natale rosso e oro o verde e oro. Per quanto riguarda l’abbinamento oro e bianco, questo è uno dei migliori e più sofisticati. È possibile abbinarvi decorazioni, per l’appunto, con bacche, rametti e ghirlande.
Come apparecchiare la tavola per una cena con gli amici, poi? Una tavola natalizia può essere semplice, sobria e minimal. Una tavola rustica, ad esempio, è perfetta per chi ha la possibilità di trascorrere il Natale in montagna o in una casa di vacanze. Per addobbarla in modo semplice ma, comunque, decorativo e conforme allo spirito natalizio, bastano poche mosse. Ad esempio, invece, di usare la tovaglia, potreste procurarvi un bel set americano, magari in materiale povero come la juta o la tela grezza o la paglia, su cui spiccheranno dei bei sottopiatti oro o rossi, oppure un bel servizio di piatti in tema natalizio.
Idem per i bicchieri che possono essere colorati mentre, per personalizzare l’apparecchiatura, potreste creare dei semplici segnaposto con dei pacchetti regalo, oppure piccole decorazioni natalizie fai-da-te con rami e bacche o pigne. Per un centrotavola semplice ma d’effetto, potrete poggiare al centro del tavolo delle semplici candele o delle bellissime lanterne natalizie che potrete creare con le vostre mani. Oppure, in una tavola di Natale rustica, un bel centrotavola con la frutta è l’ideale: pensiamo a delle mele rosse alternate a piccole pigne e rametti di agrifoglio. Via libera anche a palline di Natale, stelle, candele profumate o bottiglie di vetro con lucine all’interno. Pronte a festeggiare?