Usi alternativi dello scolapasta – 10 idee originali per usare in modo alternativo lo scolapasta? Questo oggetto è un utensile che non manca mai dalle cucine e che viene utilizzato per separare la pasta dall’acqua di cottura come, per l’appunto, lascia intuire il suo nome in italiano. Sebbene il suo uso principale sia quello di scolare la pasta, è possibile utilizzare lo scolapasta anche in altri modi facendo del riciclo creativo, sempre utile per risparmiare rispettando i nostri soldi e l’ambiente che ci circonda. Siete curiosi di scoprire come poter riutilizzare uno scolapasta? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli, 10 idee originali ed usi alternativi dello scolapasta.
Verdure e deumidificatore
Lo scolapasta pare sia stato realizzato circa nel 1300, periodo a cui risalgono le prime testimonianze circa questo prezioso strumento che veniva usato dai pastai che erano imbarcati sulle galee della Repubblica di Genova. Alcuni dei metodi alternativi, utili e fai da te su come potere riutilizzare, oggi e con creatività, lo scolapasta? L’idea più semplice è quella di utilizzarlo per lavare le verdure e scolarle proprio come si fa con la pasta: se avete delle verdure nel vostro orto, infatti, potreste utilizzarlo per raccogliere gli ortaggi e sciacquarli direttamente lì, risparmiando l’acqua che annaffierà nuovamente il terreno.
Germogli
[npgallery id=”2313″]
Per quanto riguarda i germogli, potreste lasciare i semi al suo interno in ammollo per circa 6-12 ore e potreste scolarli facilmente una volta al giorno, fino a quando non avranno raggiunto una lunghezza di circa 4 centimetri. Inoltre, se avete problemi di umidità, lo scolapasta vi sarà molto utile per creare un deumidificatore fai da te con il sale: riponete lo scolapasta sopra una ciotola e copritelo con un telo da cucina da cospargere con circa 100-150 grammi di sale grosso – in base alle dimensioni della stanza da deumidificare – per permettere al sale di assorbire l’umidità e di raccogliere l’acqua nella ciotola.
Usi alternativi dello scolapasta: vasi, giardino e lampadari
Il materiale più usato per gli scolapasta è il metallo – alluminio, acciaio inox e simili – seguito dalla plastica. Perché, quindi, non utilizzare lo scolapasta come vaso decorativo per le piante in giardino? Grazie alla tecnica del découpage – utilizzata in molti ambiti – è possibile realizzare degli scolapasta particolari ed unici, oppure semplicemente utilizzandone alcuni di colore pastello. Con gli scolapasta è possibile anche realizzare dei cesti in cui potere inserire piante e fiori per avere un giardino verticale o dei lampadari per la cucina.
Usi alternativi dello scolapasta: furin, fiori, cottura al vapore e cestello per il ghiaccio
Avete presente i furin, campanellini tipici del Giappone che vengono usati in special modo durante l’Estate? Potreste crearne per appenderli alla veranda ed alle finestre della casa, agganciandoli ad uno scolapasta. Lo scolapasta può servire anche per posizionare dei dolcetti o sorreggere dei fiori fai da te durante la loro creazione o per la cottura al vapore: l’acqua andrà versata sul fondo della pentola. Infine, che ne pensate di utilizzare uno scolapasta come cestello per il ghiaccio? Mettetelo all’interno di una ciotola e riempitelo con del ghiaccio, la cui acqua verrà raccolta in essa.