Quale cane perde meno pelo? Quali sono le razze giuste? Tutti i cani meritano una famiglia che li ami e li rispetti per tutta la vita, a prescindere dal fatto che siano essi meticci o di “razza” o che appartengano a una razza piuttosto che a un’altra; eppure, capita di dover scegliere – quasi come da un catalogo – la razza più adatta alle proprie esigenze, perché è anche vero che potrebbero – in alcuni rari casi – esserci delle condizioni, per cui è opportuno ponderare bene la propria decisione, optando per una determinata caratteristica piuttosto che un’altra: nel caso, ad esempio, di allergie o in mancanza di uno spazio adeguato per quei cani che hanno bisogno di sfogare le proprie energie in giardino. Sfortunatamente, esistono infiniti pelosi a quattro zampe senza casa e in cerca di una famiglia, quindi non è difficile adottare cercando di andare incontro sia alle proprie esigenze che a quelle di Fido. Esistono cani che perdono molto pelo nell’arco dell’anno e ciò non dipende dal fatto che sono di taglia piccola o grande, a pelo lungo o a pelo corto. È bene, ad ogni modo, precisare che spazzolare quotidianamente il proprio cane – che necessita di cure, attenzioni e amore come qualsiasi altro membro della famiglia – aiuta a ridurre il numero di peli per casa – oltre a essere necessario per la salute del manto – e che, comunque, tutti i cani perdono pelo, ma lo fanno in quantità diverse. Quali sono i cani che perdono meno pelo? Scopriamone alcuni.
1. Komondor
Il Komondor è uno degli animali che hanno molto pelo, ma che non ne perdono tanto: si tratta di un cane da pastore dal manto riccio che, a differenza di quanto si possa pensare, perde pochi peli.
2. Levriero
Il Levriero è un cane a pelo corto che perde poco pelo e che non richiede particolari attenzioni da questo punto di vista.
SCOPRI COME TOGLIERE IL PELO DEL CANE E DEL GATTO DAI VESTITI
3. Boxer
Il Boxer è una delle razze che perde meno peli. Ricordate che questo cane – così come tutti gli altri – necessita di lunghe passeggiate, giochi, cure e attenzioni di vario genere: il pelo non è, infatti, l’unico fattore che dovrete considerare se decidete di adottare un animale domestico, a prescindere dalla sua razza!
CONSIGLI PER LA CURA DI UN CANE
4. Barboncino
Il Barboncino è un cane a pelo lanoso, che perde poco pelo, oltre a essere un animale adatto a chi abita in appartamento.
IDEE UTILI PER UNA CASA A MISURA DI ANIMALI
5. Yorkshire
Lo Yorkshire ha un carattere molto allegro e, oltre a essere piccolo, perde anche poco pelo, nonostante il suo abbondante manto. Non dimenticate che dovrete spazzolarlo, così come tutti gli altri cani!
CONSIGLI PER SCEGLIERE IL VETERINARIO
6. Schnauzer
Lo Schnauzer è un cane dal pelo lanoso, ma ne perde davvero poco: per questa ragione, si tratta di una razza, generalmente, consigliata alle persone allergiche. Questo tipo di cane necessita di essere spazzolato spesso. Ricordate di prestare attenzione anche al temperamento del cane: questa razza è, ad esempio, piuttosto dominante, per cui è consigliabile – discorso che, è bene sottolineare, vale per tutti i cani – intraprendere un percorso educativo con un esperto che possa insegnarvi di più sul mondo canino, sulla sua formazione e a rapportarvi correttamente con Fido, evitando seri problemi.
7. Bassotto
Il Bassotto è un cane affettuoso e dall’eccellente olfatto, ma che si sa difendere se è necessario. Ha, inoltre, un manto molto corto e perde pochi peli.
8. Basenji
Il Basenji è una razza sudafricana, che vanta un pelo setoso e corto: anche in questo caso, si tratta di un cane che perde poco pelo.
9. Bichon
Il Bichon è un cane dal carattere docile e fedele e che perde davvero poco pelo, per cui dovrebbe essere l’ideale in caso di allergie.
10. Shih Tzu
Infine, lo Shih Tzu è un’altra razza che perde poco pelo: si tratta di un cane dal manto abbondante e lungo, ma che tende a non perdere troppo pelo, sebbene abbia bisogno di essere spazzolato quotidianamente.