Da domani non avrete più scuse di rimandare il vostro allenamento per il freddo, per la pioggia o per il poco tempo a disposizione perché per bruciare calorie, mantenervi in forma o salutare i chili in eccesso vi basteranno quattro semplici cose: una corda, non più di mezz’ora d’orologio, un metro di spazio e un paio di scarpe ammortizzate. Sì perché il salto della corda è tra le attività più indicate per perdere peso perché, oltre ad essere un esercizio aerobico, aiuta a far lavorare tutti i muscoli delle gambe, rassoda i glutei, tonifica l’addome e allena cuore e polmoni. Insomma un allenamento completo, economico e che potrete fare tranquillamente a casa vostra. Pronte a saltare? Vi sveliamo i benefici del salto della corda e quale allenamento seguire per ottenere i risultati.
Perché saltare la corda
Perché saltare la corda? Prima di tutto perché venti minuti di questo esercizio permette di perdere in media 200 calorie poi perché aumenta la resistenza cardio-respiratoria, perché incrementa il consumo calorico, brucia i grassi, è un ottimo allenamento per dimagrire in modo uniforme contrastando anche la cellulite ed infine migliora il tono muscolare di tutto il corpo. Dalla punta dei piedi a quelle delle mani.
Consigli per un allenamento corretto
Prima di iniziare ad intraprendere questo esercizio seguite questi semplici consigli per evitare errori che potrebbero comportare dolori, infiammazioni e fastidi. Se avete problemi alle articolazioni, specialmente alle ginocchia o soffrite di malattie cardiovascolari evitate il salto della corda. Impostate sin da subito una postura corretta: saltate a pancia in dentro contraendo sempre l’addome (tenete l’ombelico più vicino alla colonna possibile) per far sì che la schiena e il bacino restino fermi e dritti. Non esagerate le prime volte. Bastano alcuni minuti per iniziare alternando sempre delle pause per recuperare fiato ed energia. E mi raccomando saltate con la punta dei piedi, non sui talloni.
Allenamento giornaliero
Il salto della corda rientra quindi a pieno titolo tra le diverse attività brucia grassi, come la camminata veloce, semplici da praticare per efficacia, comodità ed economicità. Il tempo minimo consigliato è quello di 10 minuti per poi, nel tempo e con calma, aumentare a 15 minuti fino ad arrivare a 30 – 45 minuti. Alternate salti e pause per intensificare l’esercizio quando sarete più allenate. Per rendere meno monotono il salto della corda alternate la tipologia di salto: a piedi uniti, alternato, a gambe divaricate, con doppio skin o con incrocio delle mani. Quante volte a settimane? Almeno due! Cosa ci fate ancora sedute? Iniziate a saltare!