Alimenti ricchi di potassio: benefici e consigli per inserirli nella dieta

alimenti ricchi di potassio

Quali sono gli alimenti ricchi di potassio? E perché dovremmo inserirli nella nostra dieta quotidiana? Prima di tutto perché il potassio è un prezioso alleato della linea in grado di favorire il drenaggio e l’eliminazione dei liquidi in eccesso ed è l’ideale per chi soffre di gambe gonfie e stanche. Insomma, un vero elisir di benessere che non dovrebbe mai mancare nel nostro fabbisogno giornaliero. Spesso viene sottolineata l’importanza, soprattutto nella stagione estiva, di assumere alimenti ricchi di potassio e magnesio o alimenti ricchi di sodio e potassio per mantenere le forze e i nutrienti che eliminiamo con il sudore dovuto al caldo o all’attività fisica. Quali sono quindi questi cibi? Per imparare a conoscerli e portarli ogni giorno in tavola, vi proponiamo gli alimenti ricchi di potassio e la tabella degli alimenti ricchi di potassio.

Gli alimenti ricchi di potassio, l’elenco

mandorle
Perché dovremmo iniziare a consumare più potassio? Prima di tutto perché se assunto nelle giuste dosi può favorire la riduzione dell’incidenza di crampi, ictus, di malattie coronariche e il rischio cardiovascolare. Ma quali sono i cibi ricchi di potassio? Sicuramente nella lista degli alimenti con il più elevato contenuto di potassio spicca ai primi posti la frutta in particolar modo banane, pomodori, albicocche, agrumi, fichi, prugne, pesche, kiwi, seguita dalla verdura a foglia verde con gli asparagi, broccoli, carciofi, cavoli, spinaci, indivia, rucola, lattuga. Ricordiamo che sarebbe meglio consumare la verdura cruda per evitare che il potassio si disperda nella cottura. Ottime fonti di potassio anche le patate, la soia, il pesce, i cereali integrali, la carne di pollo e i legumi, veri alleati della dieta.

Frutta ricca di potassio

  • Uva
  • Banane
  • Frutta secca
  • Kiwi
  • Avocado
  • Fichi
  • Prugne

Verdura ricca di potassio

  • Asparagi
  • Funghi
  • Patate
  • Fagioli
  • Spinaci
  • Zucchine

Cibi ricchi di potassio

  • Cioccolato fondente
  • Semi di zucca
  • Alghe
  • Pesce
  • Carne di pollo
  • Soia e legumi

Potassio, i benefici nella nostra dieta

banane
Sono numerosi gli studi e le ricerche da cui è emerso come il potassio sia prezioso per la salute. Per esempio in caso d’ipertensione è opportuno bilanciare l’apporto di sodio e potassio: “Finora non c’è stata grande attenzione sul potassio, ma questo minerale pare capace di ridurre la pressione sanguigna – dice Paul Whelton direttore di un importante studio condotto dal Loyola University Health System, negli Usa – Non solo, la combinazione di un maggior introito di potassio e un minor consumo di sodio sembra più efficace di interventi sui singoli elementi nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari”. Nelle tabelle di alimenti ricchi di potassio e poveri di sodio spiccano per esempio le albicocche, banane, carciofi, cavolfiore, carne di bue, vitello e coniglio, funghi secchi, lenticchie, mandorle, prugne secche, zucca gialla e uva che andrebbero integrati nella propria dieta a seconda delle diverse esigenze. Ma l‘efficacia del potassio riguarderebbe inoltre anche la linea perché capace di trasformarsi in un vero alleato naturale contro la ritenzione idrica, gonfiore e cellulite.

Foto di Paulo Vilela/Shutterstock.com

Alimenti ricchi di potassio da evitare

alimenti potassio cioccolato
Non esagerate però con gli alimenti ricchi di potassio perché da alcuni dovrete cercare, per questioni di dieta, di tenervi alla larga. Stiamo parlando di alimenti quali il cioccolato, biscotti, frutta secca e oleosa specialmente per le persone che soffrono di insufficienza renale cronica o che sono in dialisi. Chi deve tentare di ridurre l’apporto di potassio nella dieta presti attenzione anche alla verdura cercando di limitarne la quantità con la cottura. Il potassio è un sale che si scioglie nell’acqua quindi un consiglio utile è quello di tagliare la verdura in piccoli pezzi e farle bollire in abbondante acqua.
Foto di Di Sebastian Duda/Shutterstock.com

Potassio, i benefici per lo sport

potassio e sport benefici
Sportivi e non solo, per prevenire i crampi, iniziate a prediligere a tavola gli alimenti ricchi di potassio. Dal momento che il potassio soffre la cottura, meglio consumare i cibi che lo contengono a crudo. Sì quindi a banane, cacao, frutta secca e oleosa, carni, trota, merluzzo, luccio e caffè. Bene anche cereali, frutta fresca, uova e latticini perché la giusta alimentazione prima e dopo lo sport è fondamentale per aiutare il fisico a rigenerarsi, reidratarsi e riacquistare le energie e sostanze consumate durante l’allenamento.
Foto di Izf/Shutterstock.com

Gestione cookie