Cosa devi assolutamente sapere prima di iniziare a togliere il pannolino a tuo figlio

Togliere il pannolino ai bambini è un momento di passaggio che può rivelarsi particolarmente delicato. Ecco qualche trucco per renderlo meno traumatico e più naturale.

Come togliere il pannolino ai bambini? Per evitare traumi e tensioni, il consiglio degli esperti è di vivere questo momento di passaggio nel modo più tranquillo e rilassato possibile. I piccoli, infatti, sono molto sensibili e percepiscono le ansie degli adulti.

I bimbi che si apprestano a togliere il pannolino, dunque, devono sentirsi fiduciosi delle proprie capacità e pronti per il grande passo. E perché questo avvenga è importante stimolarli positivamente e indurli a credere in se stessi, evitando forzature.

Ecco allora i nostri consigli su come togliere il pannolino in modo sereno e non traumatico!

Come togliere il pannolino: consigli da seguire

Il pannolino tendenzialmente va tolto tra i due anni e i tre anni e mezzo, sebbene ogni bambino abbia i propri tempi.

orsetto peluche seduto su vasino in bagno
Come togliere il pannolino: consigli da seguire – Pourfemme.it

Ma come si può levare il pannolino senza commettere errori? A partire dai 36 mesi è opportuno iniziare a calcolare quante volte al giorno il piccolo fa la pipì. Se il pannolino risulta spesso asciutto dopo un intervallo di circa 2 ore, è probabile che il bimbo stia imparando a controllare la vescica. Questo, quindi, è il momento giusto per abituarlo ad andare in bagno.

Inoltre, è importante prestare ascolto alle richieste del bambino stesso: se annuncia i suoi bisogni prima di farli, se inizia a togliersi da solo il pannolino o se si dimostra incuriosito dal vasino significa che è pronto a “fare il salto”.

Un altro consiglio è quello di abituare gradualmente il piccolo a stare per un po’ di tempo senza pannolino. Ovviamente, in questo modo si rischia di sporcare in casa: per questo motivo, dunque, può essere opportuno sistemare nelle aree più delicate degli appositi tappetini lavabili sui quali far stendere o giocare il bimbo.

Passaggi da seguire

Esistono molti metodi per togliere il pannolino. La filosofia montessoriana, ad esempio, si focalizza sulla necessità di seguire il bambino, rispettandone tempi e necessità. Dimostrando al piccolo amore e sostegno fino a condurlo ad una piena autonomia.

Inoltre, molti esperti suggeriscono di parlare del vasino, cosicché il bimbo familiarizzi gradualmente con questo nuovo oggetto, per lui ancora sconosciuto. Inoltre, è altrettanto importante far capire al piccolo a cosa serve, dicendogli che quando avrà voglia di fare la pipì o la popò dovrà sedersi sopra e spingere.

Un ulteriore consiglio può essere anche quello di scegliere il modello insieme, così da coinvolgere il bambino e da verificare contestualmente quanto sia disposto ad abbandonare il pannolino per gettarsi in questa nuova “avventura”. La reazione di rifiuto o di entusiasmo sarà un segnale importante per capire se è arrivato il momento giusto.

Un altro trucco consiste nel proporre dei libri illustrati che aiutino il bimbo a capire come funziona questo nuovo strumento. In questa fase, inoltre, può essere utile anche abituarli a stare nudi in casa per qualche ora, invitandoli a sedersi sul vasino in caso di bisogno.

In tal caso, se il bambino ci prova, è importanti complimentarsi e dare dei segnali positivi in tal senso: i complimenti, infatti, lo indurranno a riprovarci con più voglia.

Come togliere il pannolino: errori da non commettere

Oltre ai metodi consigliati dagli esperti, infine, esistono anche altri piccoli trucchetti molto validi che possono essere d’aiuto quando si decide di togliere il pannolino ai bambini.

bambino di spalle seduto su vasino
Come togliere il pannolino: errori da non commettere – Pourfemme.it

Eccone alcuni:

  • Rispettare i tempi dei bambini evitando di forzarli, rimanendo calmi e tranquilli. La pazienza, infatti, è l’arma migliore;
  • Far incuriosire i piccoli raccontando storie a tema o leggendole sul vasino;
  • Gratificarli quando riescono a controllare i propri stimoli;
  • Evitare rimproveri e mortificazioni;
  • Inserire il vasino ad orari fissi, così da abituare i bambini gradualmente;
  • Mettere accanto al vasino qualche gioco o qualche libro illustrato a tema;
  • Acquistare vasini simpatici, magari sonori. In questo modo, infatti, i piccoli saranno incoraggiati a utilizzarli, percependoli come un gioco;
  • Inventare giochi e storie sull’utilizzo di questo nuovo strumento: ad esempio, potreste prendere il pupazzo preferito di vostro figlio e portarlo sul vasino, dicendo che aveva bisogno di fare la pipì.­

Ti consigliamo di leggere anche le frasi da non dire mai al proprio figlio perché potrebbero ferirlo!

Gestione cookie