
Se ti stai domandando cosa possa succedere al tuo corpo se mangi 2 uova al giorno, sappi che sono tanti i benefici a cui il corpo va incontro. La colazione con le uova è un’abitudine di molti Paesi, proprio perché uno dei metodi più semplici, versatili ed economici per aumentare l’assunzione di proteine, ma le uova sono anche un alimento ricco di antiossidanti, aminoacidi e grassi sani. Dati i numerosi benefici apportati all’organismo dalle uova, sembra proprio che anche noi dovremmo prendere questa abitudine. Al momento dell’acquisto, è sempre consigliabile optare per delle uova biologiche, prestando attenzione alle etichette; mentre, la loro differenza di colore non è indice di diverso valore nutrizionale.
I benefici del mangiare due uova al giorno
- Il sistema immunitario si rafforza
- Si riduce il rischio di malattie cardiache
- Migliora la salute di pelle e capelli
- Migliora la salute del cervello
- Diminuiscono i livelli di ansia e stress
- Gli occhi vengono protetti
- Aumenta il senso di sazietà
- Si perde peso
- Il fegato viene protetto
- Le infiammazioni diminuiscono
Scopriamo alcuni degli incredibili effetti che le uova possono avere sull’organismo.
Il sistema immunitario si rafforza

Se desideri contrastare infezioni, virus e malattie, il consiglio è quello di aggiungere una o due uova alla dieta quotidiana: già un solo uovo contiene quasi un quarto (il 22 per cento) della dose giornaliera quotidiana di selenio, un nutriente che aiuta proprio il sistema immunitario, oltre che la regolazione degli ormoni tiroidei.
A dover mangiare uova sono, soprattutto, bambini e adolescenti in quanto, grazie al contenuto di selenio, è possibile allontanare il rischio di sviluppare la malattia di Keshan e la malattia di Kashin-Beck, due condizioni che interessano cuore, ossa e articolazioni.
Si riduce il rischio di malattie cardiache

Generalmente, i medici sono maggiormente interessati al rapporto tra il colesterolo cosiddetto “buono” (HDL) e quello “cattivo” (LDL). Un uovo abbastanza grande contiene circa 212 milligrammi di colesterolo ma, nonostante ciò, sembra che le uova riducano addirittura il rischio di infarto.
Il motivo? Il colesterolo LDL è conosciuto come colesterolo “cattivo”, perché le particelle di LDL trasportano le loro molecole di grasso nelle pareti delle arterie, conducendo all’aterosclerosi; le particelle di HDL, al contrario, possono rimuovere le molecole di grasso dalle pareti delle arterie. Non tutte le particelle di LDL sono uguali, in quanto ne esistono di vari tipi che differiscono per dimensioni: molti studi hanno dimostrato, ad esempio, che chi ne ha di prevalentemente piccole e dense presenta un rischio più alto di manifestare malattie cardiache rispetto alle persone che ne hanno di LDL, ma di dimensioni maggiori.
Ed ecco che le uova pare giochino un ruolo importante: sembra, infatti, che tendano ad aumentare il colesterolo, ma incrementando le dimensioni delle particelle di LDL e riducendo, di conseguenza, il rischio di problemi cardiovascolari.
Migliora la salute di pelle e capelli

Oltre alla vitamina B2, le uova sono ricche di vitamina B5 e vitamina B12. È risaputo che le vitamine del gruppo B siano necessarie per la salute di pelle, capelli, occhi e fegato; per tale motivo, pare che le uova possano essere di aiuto in tal senso, oltre a garantire il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Migliora la salute del cervello

Le uova sono cibo per il cervello o, almeno, questo è quanto affermano alcuni studi: il motivo risiederebbe nel contenuto di un nutriente essenziale chiamato “colina”, componente delle membrane cellulari necessario per sintetizzare l’acetilcolina, un neurotrasmettitore. Gli studi dimostrano che la mancanza di colina è spesso collegata a una diminuzione cognitiva e a disturbi neurologici.
Diminuiscono i livelli di ansia e stress

Le uova contengono ben 9 aminoacidi essenziali utili per la salute dell’organismo. Se siete carenti in tal senso, dunque, potrete trovare ciò di cui avete bisogno in un uovo. La carenza di questi aminoacidi può avere degli effetti negativi sulla salute mentale: uno studio del 2004 ha spiegato come l’integrazione della lisina nella dieta possa ridurre significativamente i livelli di stress e di ansia, modulando anche la serotonina nel sistema nervoso.
Gli occhi vengono protetti

Due antiossidanti contenuti nelle uova – la luteina e la zeaxantina – vantano un potente effetto protettivo nei confronti degli occhi: questi due antiossidanti contenuti nel tuorlo pare riducano, notevolmente, il rischio di degenerazione maculare e cataratta, che sono da considerarsi tra le principali cause di cecità negli anziani.
In uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, i partecipanti che hanno mangiato 1,3 tuorli al giorno per 4 settimane e mezzo hanno visto un aumento di zeaxantina nel sangue del 114-142 per cento e del 28-50 per cento, per quanto riguarda la luteina.
Aumenta il senso di sazietà

Mangiare uova aumenta il senso di sazietà e ciò consente di mangiare meno. Le uova sono una buona fonte di proteine di qualità e sono diversi gli studi che hanno dimostrato l’effetto dei cibi ad alto contenuto proteico sull’appetito, per cui non dovrebbe sorprendervi che le uova raggiungano un punteggio abbastanza elevato su una scala denominata “Satiety Index”, ovvero ”Indice di Sazietà”: si tratta di un metodo per misurare quanti alimenti contribuiscono alla sensazione di pienezza.
Si perde peso

Mangiando uova pare si perda anche peso! In gran parte, è merito dell’elevato potere saziante delle uova, ma queste sembrano siano collegate anche alla perdita di grasso. Uno studio in merito ha prodotto notevoli risultati: in un periodo di otto settimane, a colazione, alcune persone hanno mangiato due uova e altre un bagel, che conteneva la stessa quantità di calorie. Cosa è accaduto? Il gruppo che consumava uova a colazione ha perso il 65 per cento in più di peso, il 16 per cento in più di grasso corporeo e una riduzione della circonferenza della vita del 34 per cento in più rispetto a chi consumava bagel.
Il fegato viene protetto

Le vitamine del gruppo B non sono i soli micronutrienti che contribuiscono agli effetti benefici delle uova sulla salute del fegato, ma anche la colina gioca un ruolo importante. Secondo alcune ricerche recenti, la carenza di colina sarebbe legata all’accumulo di lipidi epatici, che possono causare una steatosi epatica non alcolica. Uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition ha, invece, messo in evidenza come un apporto più elevato di colina nella dieta possa, dunque, essere associato ad un minor rischio di steatosi epatica non alcolica nelle donne.
Le infiammazioni diminuiscono

Infine, le uova, essendo una delle principali fonti di fosfolipidi alimentari, sono in grado di diminuire le infiammazioni: secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients, infatti, esiste un collegamento tra l’apporto alimentare di questi composti bioattivi e della colina con la riduzione di infiammazioni e, dunque, con l’abbassamento del rischio di contrarre malattie cardiovascolari.