Fagiolini alla pugliese

[introduzione]fagiolini alla pugliese, la ricetta

I fagiolini alla pugliese sono un contorno tipico della Puglia. Si preparano lessando i fagiolini e aggiungendo un condimento fatto con sugo di pomodoro. Sono un contorno squisito e molto comune in tutto il Sud, è facile da preparare, e rimanda a una terra che per profumi, odori e colori è davvero unica. Questo contorno di verdure è ideale per l’estate e può benissimo accompagnare un secondo piatto di carne, oppure può essere presentato con del riso basmati profumato e semplicemente lessato in bianco. Con i fagiolini alla pugliese potete anche provare la ricetta della pasta, che trovate in fondo all’articolo.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Pomodori Pelati: 400 gr
  • Fagiolini: 1 kg
  • Aglio: 2 spicchi
  • Olio: 4 cucchiai
  • Prezzemolo: 1 ciuffo
  • Peperoncino: 1
  • Sale: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Spuntate i fagiolini uno per uno, togliendo gli eventuali filamenti, che non dovrebbero essere presenti nei fagiolini teneri o novelli; lavateli con dell’acqua fredda e fateli lessare per circa 15 minuti in acqua salata, dopodiché metteteli a scolare in uno scolapasta.

  2. Intanto lavate e tritate il prezzemolo, e passate al setaccio (o passaverdure) i pomodori pelati. Ponete in un tegame l’olio, il peperoncino e l’aglio schiacciato, che farete imbiondire.

  3. Aggiungete il passato di pomodoro e lasciate cuocere a fuoco allegro per qualche minuto.

  4. Unite i fagiolini, aggiustate di sale e lasciate cuocere per altri 5 minuti.

  5. a questo punto spegnete il fuoco, spolverizzate il tutto con il prezzemolo tritato, mescolate e servite i fagiolini alla pugliese.

Pasta e fagiolini alla pugliese

pasta e fagiolini alla pugliese

La pasta coi fagiolini alla pugliese è un primo piatto semplice e molto gustoso, da cucinare durante la stagione primaverile o estiva quando questo ortaggio è disponibile. Potete scegliere pasta lunga o corta, da fare cucinare insieme ai fagiolini, che poi viene condita con del pomodoro. Potete usare del sugo già pronto o anche pezzettoni di pomodoro fresco. Per 4 persone occorrono 400 grammi di pasta, 400 grammi di fagiolini, 500 grammi di pomodoro, mezza cipolla, olio sale e pepe quanto basta. Fate lessare i fagiolini insieme alla pasta (i fagiolini devono cuocere per un totale di 20 minuti), scolate e passate tutto in padella insieme all’olio e alla cipolla tritata. Regolate di sale e pepe e servite calda.
[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Affettare e servire tiepido. Se volete potete aggiungere dei coloranti alimentari per rendere la Angel cake più accattivante.

Angel cake farcita

Angel Food Cake ricetta
La Angel cake si può servire semplicemente cosparsa di zucchero a velo, ma anche farcendola con marmellata,panna e frutta fresca. La caratteristica principale di questo sta nell’essere proprio light, ci sono infatti solo albumi, zucchero, farina e vaniglia, niente grassi, per questo è abbastanza incoerente usare farciture extra caloriche con mascarpone, formaggio cremoso ecc. Se proprio volete abbinare della panna, mettetene un ciuffetto di quella spray sulla singola fetta, senza coperture spesse 2 centimetri!
[/consigli]

Gestione cookie