Kinder Pinguì

[introduzione][galleria id=”1663″]
Oggi vi mostreremo come fare la torta kinder pinguì riprende la bontà del famoso snack che potete trovare in tutti i banco frigo dei supermercati. È un dessert amato da tutte le generazioni perché è adatto a varie occasioni, come un compleanno o dolce della domenica. La ricetta originale della kinder pinguì si prepara con ingredienti golosi come nutella, cioccolato fondente e panna. La kinder pinguì fredda è una torta, particolarmente adatta per l’estate ma da preparare anche in tutto il resto dell’anno. La preparazione è semplice e non troppo lunga e potrete decorarla come meglio preferite. Decorata con della farina di cocco somiglierà ancora di più alla classica merenda e sarà ancora più buona. Potete anche preparare la kinder pinguì con il Bimby, il risultato sarà lo stesso e otterrete un dolce che vi permetterà di fare un figurone davanti alla vostra famiglia quando la servirete in tavola.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Uova: 4
  • Zucchero: 200 gr
  • Cacao amaro: 40 gr
  • Farina: 200 gr
  • Panna: 125 ml
  • burro: 100 gr
  • Nutella: 400 gr
  • Cioccolato fondente: 300 gr
  • Lievito: 3 cucchiaini
  • Latte: 3 cucchiai
  • Sale: 1 pizzico

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ognuno prepara questa squisita torta a modo proprio ed esistono dei veri e propri concorsi kinder pinguì in cui viene scelta la torta più buona. Noi vi propiniamo questa ricetta e le istruzioni per fare in casa la torta Kinder Pinguì.

  1. Per fare la torta kinder pinguì cominciate col battere le uova con le fruste elettriche, aggiungete gradualmente dello zucchero fino ad avere un composto gonfio, spumoso e chiaro. Provate a far fondere il burro e lasciatelo raffreddare per circa venti minuti; in seguito potrete unire il burro fuso raffreddato al composto e nel frattempo continuate a mescolare. Mescolare in continuazione vi permetterà un cucchiaio per volta di aggiungere la farina. Provate ad amalgamare il tutto e una volta ottenuto un composto abbastanza omogeneo aggiungete il cacao amaro e mescolate bene per evitare che si formino grumi. Non appena l’impasto diventerà liscio potete procedere con la lavorazione.
  2. Infine incorporate il lievito e il sale e cominciate a lavorare bene il tutto. Imburrate un tegame abbastanza grande perché la pasta non diventi troppo alta; potete utilizzare anche la teglia della pizza oppure quelle in alluminio per la pasta al forno grazie alle loro dimensioni abbastanza grandi e ai loro bordi non troppo alti che permetteranno alla torta di non crescere troppo. Cuocete la torta in forno preriscaldato per 15 – 20 minuti a 160 gradi. Dato che la torta è molto sottile cuocerà in fretta, quindi non allontanatevi troppo dalla zona forno, tra l’altro dovete fare attenzione a lasciarla umida, non deve asciugarsi troppo. Nel frattempo che la torta cuoce cominciate a montare la panna con un pochino di latte e, se occorre, un paio di cucchiai di zucchero a velo.
  3. Non appena la torta sarà pronta mettetela a riposare in modo che questa si raffreddi. Una volta raffreddata del tutto farcitela con uno strato di panna montata ed uno di nutella, poi aggiungetene un altro di panna. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e versatelo sul dolce quando è ancora caldo, cercando di coprire anche sotto. Per fare questo potete mettere uno strato di cioccolata su carta da forno, poggiarci il dolce sopra e cominciare a rivestire il dolce. Una volta aver passato il cioccolato potete mettere la torta in frigo e aspettare che il cioccolato si solidifichi, in modo che questa somigli sempre di più alla famosa merenda tanto amata dai bambini. Dopo circa mezz’ora togliete la torta dal frigorifero e tagliatela a rettangolini in modo che questa si asciughi per bene anche all’interno. Potete finalmente servire la torta in tavola e sentire un’esplosione di gusto sulle vostre papille gustative.

La golosa variante al coccotorta kinder pingui
Nei concorsi kinder pinguì vengono presentate tante alternative a questo dessert storico, una delle quali è la torta pinguì al cocco, estiva e fresca. Quello che cambia è essenzialmente la farcitura: una golosa crema al cocco. Per prepararla avete bisogno di 100 gr di farina di cocco, 200 gr di zucchero, due albumi, un cucchiaio di fecola di patate e 150 ml di panna per dolci. Il procedimento per la realizzazione della torta è lo stesso della versione tradizionale, l’unica variazione sta nel dover montare a neve in un contenitore due albumi con un pizzico di sale con il frullino. Poi dovete aggiungere lentamente lo zucchero, il cocco e la panna liquida già zuccherata e la fecola. Lavorate con il frullino fino ad ottenere un composto omogeneo. Questa buonissima crema la userete per farcire il pan di spagna, poi all’esterno dovete sempre coprire tutto con cioccolato fondente fuso. Decorate con la farina di cocco e fate rassodare in frigo.

La famiglia Kinder…fatta in casaricetta kinder fetta latte
Molte famose merendine della famiglia Kinder possono essere facilmente preparate in casa, in questo modo potrete avere snack genuini e delicati per assecondare le voglie dei vostri piccoli. Ecco le nostre ricette preferite:
la kinder Paradiso
la Kinder Fetta al Latte
la Kinder Delice.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Kinder pingui consigli utili
La torta Kinder Pinguì è abbastanza impegnativa, ma vedrete che dopo qualche prova acquisirete la giusta dimestichezza per preparare una torta di base sottile e uniforme. Anche la disposizione delle creme è abbastanza complicata, usate la panna fredda di frigo e ben soda e la nutella leggermente fusa in modo che si possa stendere facilmente. Tenete le merendine in frigorifero, avvolte singolarmente con l’alluminio. La ricetta della torta kinder può essere decorata con le cose che più preferite; ad esempio, spesso per la decorazione viene utilizzata la polvere di cocco, lo zucchero filato o addirittura degli M&M’s per far impazzire completamente i vostri bambini. [/consigli]

Gestione cookie