[introduzione][galleria id=”3119″]
Oggi vi proponiamo la ricetta e le varianti più famose della zuppa di legumi, uno squisito primo piatto o piatto unico di semplice preparazione. I legumi più impiegati in cucina sono i fagioli, i piselli, le fave, le lenticchie e i ceci con cui potete preparare tantissime ricette, tra cui una zuppa deliziosa. Ovviamente, potete utilizzare uno o soltanto alcuni di questi ingredienti ed abbinarli a tanti altri come pesce, frutti di mare, carne, verdure, ortaggi ed erbe aromatiche. La ricetta che vi proponiamo è particolarmente semplice e prevede un delizioso abbinamento tra legumi e verdure.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Lenticchie secche: 100 gr
- Fagioli secchi: 100 gr
- Piselli: 100 gr
- Patate: 2
- Carote: 2
- Brodo vegetale: 1,5/2 litri
- Cipolla: 1
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Spicchi d’aglio: 2
- Sale e pepe: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Mettete in ammollo le lenticchie e i fagioli la notte prima di preparare la zuppa (circa 10-12 ore). Trascorso il tempo indicato, scolate questi legumi e lavateli sotto acqua corrente. Lavate accuratamente tutte le verdure e gli ortaggi e poi tagliate a fette sottili le carote, a dadini le patate e la cipolla a spicchi.
Nel frattempo, fate scaldare il brodo vegetale (circa 2 lt) e in una pentola abbastanza capiente fate rosolare gli spicchi d’aglio con un po’ di olio extravergine di oliva. Dopo qualche minuto di cottura unite anche le carote, la cipolla e le patate e fatele rosolare per qualche minuto. Dopo di che, versate qualche mestolo di brodo caldo e fate cuocere le verdure per circa 3-5 minuti.
Unite alla zuppa anche i legumi (piselli surgelati, lenticchie e fagioli) e poi aggiungete il restante brodo fino a coprire completamente gli ingredienti. Fate cuocere la zuppa di legumi per almeno 60 minuti a fuoco medio comprendo leggermente la pentola con il coperchio. Verso la fine della cottura, se necessario, aggiustate di sale e di pepe.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite la zuppa di legumi ben calda accompagnandola con dei gustosi crostini di pane casereccio, magari leggermente aromatizzati all’aglio.
Varianti
La zuppa di legumi può essere preparata in tantissime deliziose varianti. Con un po’ di fantasia, infatti, potete abbinare diversi tipi di legumi e altri ingredienti a scelta. Ovviamente, potete realizzare una variante vegetariana con soli legumi e verdure oppure aggiungere anche carne o pesce. Per rendere la vostra zuppa di legumi davvero speciale potete aggiungere: frutti di mare, pancetta, carne, patate, sedano, cipolle, carote, spinaci, verza, castagne, zucca, salsiccia, pollo, costine, cereali e pomodori.
[/consigli]