Se sei alla ricerca di idee da portare in tavola a Natale, ecco alcune idee di antipasti finger food natalizi per creare un menù sfiziosissimo.
Con l’avvento del mese di dicembre molti dei nostri pensieri sono rivolti ai piatti da proporre durante le feste natalizie. Infatti, chi passerà questa giornata con gli amici o con la famiglia vuole realizzare un menù semplice, delizioso e apprezzato da tutti.
Gli antipasti finger food natalizi che piaceranno a tutti
Con queste ricette vi sveleremo come preparare un menù natalizio finger food. In questo modo potrete proporre cose diverse e accontentare tutti gli invitati.
Le proposte sono adatte a tutti, soprattutto per chi lavora e non ha molto tempo da dedicare ai fornelli. Le ricette sono semplici e divertenti da realizzare!
Torrette di polenta e gorgonzola

Questo delizioso antipasto finger food richiama i sapori del nord Italia. Potete prepararlo in occasione delle cene o dei pranzi importanti di queste feste natalizie.
Dopo aver preparato la polenta con il metodo che più preferite, fatela raffreddare e realizzate dei rettagolini; a questo punto, potete passarli in forno, o se preferite friggerli, per dare più sapore.
Ora formate uno spiedino e condite con gorgonzola fuso e parmigiano. Vi consigliamo di servire le torrette di polenta e gorgonzola ancora caldi, così i formaggi saranno perfettamente fusi.
Spiedini veloci e senza cottura

Se non avete molto tempo da dedicare alla cucina, questa ricetta fa al caso vostro. Sono degli spiedini semplici per Natale, molto rapidi da realizzare.
Vi occorrono pochissimi ingredienti:
- formaggio
- prosciutto cotto o crudo, a piacere
- olive denocciolate
Preparate gli spiedini alternando il prosciutto tagliato a cubetti o a fette spesse, il formaggio e un’oliva. Ovviamente potete usare tanti altri ingredienti che avete in casa: pomodorini, carote, olive farcite, ma anche frutti come il mango.
Un antipasto natalizio davvero semplice e veloce. Se avete ospiti vegetariani, potete optare per una frittata tagliata a cubetti al posto del prosciutto.
Bruschette

Le ricette per fare le bruschette sono semplicissime, ma oggi vi proponiamo la ricetta delle bruschette con formaggio e cipolle caramellate. Questo antipasto finger food natalizio riprende la tradizione contadina di un tempo, ma con alcuni accorgimenti si trasforma di un appetizer molto chic.
Basterà iniziare con la preparazione delle cipolle caramellate e, dopo averle tagliate, mettetele in una pentola con lo zucchero (metà bianco e metà di canna). Nel mentre abbrustolite delle fette di pane casereccio, badando a tagliarle di circa 5 cm di spessore.
Conditele ora con un filo d’olio (rigorosamente extravergine), con le cipolle e con un cucchiaino di formaggio spalmabile. Et voilà: le vostre bruschette con formaggio e cipolle caramellate sono pronte da servire!
Rotolini al sesamo

I rotolini al sesamo sono un delizioso antipasto finger food natalizio. Sono molto semplici e veloci da realizzare.
Prendete della pasta brisé già pronta e tagliatela a triangolini di uguali dimensioni; ponete ora un cubetto di formaggio al centro di ogni triangolo e arrotolatelo su se stesso.
Spennellate i rotolini così ottenuti con dell’uovo sbattuto e cospargeteli di sesamo. Infornate a 200° fino a che non saranno dorati. Attenzione a non farli bruciare; la pasta brisé è estremamente delicata!
Fagottini di pesce

Con questa ricetta il profumo del mare vi accompagnerà durante questo sfizioso antipasto finger food. I fagottini di pesce sono una delle idee di menù per Natale più originali.
Per prepararli basta utilizzare del pesce spada a cubetti, farlo saltare in padella con olio caldo e dell’aglio. Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli a pezzi per poi aggiungerli al pesce spada in padella.
Prendete il rotolo di pasta sfoglia e create dei dischetti tondi dal diametro di circa 6 cm. Con un cucchiaino mettete un po’ di pesce spada ed un cubetto di provola al centro. Chiudete i dischetti di pasta sfoglia, friggeteli in olio caldo per due minuti circa. Serviteli non appena saranno dorati.
Bignè salati

Un antipasto finger food per Natale alternativo ma non per questo meno delizioso. Si tratta della ricetta dei bignè salati che vi stupirà con il ripieno, da personalizzare in base ai vostri gusti.
Preparate la pasta choux poi inserite il composto in una sac-à-poche con bocchetta liscia e, su una teglia coperta con carta forno, realizzate delle palline ben distanziate.
A questo punto cuocete in forno prima a 220° per 15 minuti, poi a 190° per altri 10 minuti. Spegnete, lasciate a riposare e servite in abbondanza scegliendo il ripieno che preferite!
Tartine al salmone

Un antipasto finger food molto chic: sono le tartine al salmone, una ricetta davvero facile, semplice e veloce, ma che fa sempre un figurone. Gli ingredienti?Pochi ma buoni.
Occorrerà tritare finemente il salmone affumicato e mescolarlo a parmigiano e mascarpone in una ciotola, fino a che i tre ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
Preparate il pancarrè, che farà da base alle tartine, privandolo dei bordi e tostandolo a 200°C in forno non ventilato, fino a che non sarà dorato. Spalmate ora la crema al salmone ed ecco una vera bontà in punta di dita!
Palline di salmone e pistacchio

Anche questo è un antipasto finger food per Natale rapido e dal gusto molto raffinato. L’alleato per questa preparazione è il formaggio cremoso, che servirà per amalgamare il salmone e i pistacchi.
Il procedimento per preparare le palline di salmone e pistacchio è estremamente semplice e veloce: basterà prendere gli ingredienti e frullarli in un mixer fino a ottenere un impasto cremoso e uniforme.
Dopo averlo posto in una ciotola, prendetelo con le mani e formate delle palline di uguale dimensione; quando pronte, cospargetele con pistacchi tritati grossolanamente.
Servitele fredde, ma ricordate di estrarle dal frigo almeno 20 minuti prima. Il pistacchio è un’aggiunta davvero sublime alle palline di salmone e philadelphia.
Polpette di gamberetti

Un interessante secondo piatto finger food a base di pesce sono le polpette di gamberetti. Un piatto davvero sfizioso, ancor di più se utilizzate dei gamberetti freschi, ma se il tempo non è dalla vostra potete optare per quelli surgelati e magari già sgusciati.
Iniziate facendo cuocere per una ventina di minuti delle patate che, non appena intiepidite andranno unite in un mixer con gamberetti, aglio, prezzemolo, olio, sale e pepe.
Con l’impasto ottenuto formate tante palline da passare nella farina, nell’uovo e infine, nel pangrattato. Soffriggetele nell’olio e la ricetta delle polpette di gamberetti è già terminata!
Funghi ripieni al parmigiano

I funghi ripieni al parmigiano sono davvero deliziosi e per realizzarli basteranno pochi ingredienti. Pulite i funghi, tritate i gambi e scollateli in una padella con olio, sale e pepe, poi teneteli da parte.
Prendete le cappelle e cuocetele in padella per 5 minuti. Nel frattempo tritate i gambi cotti e mescolateli con parmigiano, pangrattato, prezzemolo tritato, olio, sale e pepe.
Mettete i funghi in una pirofila oliata e farcite le cappelle con il trito che avete preparato. Cuocete i funghi in forno caldo a 180°C per 15 minuti circa. Buona vero?