La primavera è la stagione che segna la rinascita della natura: gli animali si svegliano dal letargo invernale, piante e fiori fioriscono nuovamente, e la vita e i colori esplodono ovunque. Ci sono alcune piante che annunciano l’inizio della bella stagione fiorendo.
Quali sono le piante che fioriscono in primavera? Coltivare queste piante ci permette di godere del loro profumo e dei colori in casa, nei nostri balconi o giardini, portando allegria e serenità.
Scopriamo quali sono le piante che fioriscono in primavera, da poter coltivare direttamente a casa o in giardino per goderne appieno.
Quali sono le piante che fioriscono in primavera: 5 proposte
Se vuoi abbellire il tuo giardino o desideri dare un tocco di colore al tuo balcone, dovresti assolutamente conoscere le piante che fioriscono in primavera. Ecco quali sono!

Azalea
L’azalea sboccia nei mesi primaverili a grappoli: si tratta di una pianta dai fiori che vantano colori vivaci, con tante sfumature che vanno dal rosa al bianco, passando per il rosso, il magenta e anche alcune varietà bicolori.
Per essere coltivata in vaso o in giardino, l’azalea necessita di un terriccio con pH inferiore a 6.5. Utilizzate un vaso abbastanza grande e riponete sul fondo uno strato di argilla espansa. Questa pianta va posizionata in un luogo luminosa, al riparo dal freddo e dal vento. L’azalea andrà innaffiata giornalmente, meglio se con dell’acqua piovana o comunque priva di calcare.
Rosa
La rosa è il fiore per eccellenza, uno dei più amati di sempre. Questa pianta può essere coltivata come pianta ornamentale, senza particolari difficoltà. Preparate un fondo di sassi e ghiaia – in modo tale che sia drenante e non si creino ristagni d’acqua pericolosi per la salute della pianta – a cui aggiungere del terriccio e del concime. Da non dimenticare delle frequenti annaffiature e l’eliminazione di fiori appassiti e foglie secche.
Magnolia
Tra le piante che fioriscono in primavera, la magnolia regala abbondanti fioriture ed è diffusa nei giardini, ma può essere coltivata anche in vaso. I fiori della magnolia, a seconda della varietà, possono avere fiori rosa, bianchi, viola o di altri colori.
Le magnolie vanno posizionate in zone soleggiate, che siano al riparo da vento e correnti fredde. Importante è scegliere un buon concime e irrigare abbastanza, direttamente sulla terra. Il terreno dovrà essere ben drenato e con pH acido.
Camelia
La camelia è una pianta che fiorisce nel mese di marzo, proprio all’inizio della primavera. I fiori sono rosa, rossi o bianchi. La camelia è una pianta resistente, che ama il terreno dal pH acido da arricchire con della sabbia e della ghiaia sul fondo.
La pianta dovrà essere collocata in penombra, in una zona riparata dal vento. Annaffiate la camelia con acqua piovana o demineralizzata direttamente sulla terra, prestando attenzione ai ristagni idrici che potrebbero far marcire le radici. Procedete al rinvaso ogni due anni e potate i rami vecchi all’inizio della primavera.
Primula
La primula è il primo fiore di primavera: il suo nome deriva dal latino “primus” e indica, per l’appunto, la fioritura della pianta che avviene subito dopo la fine dell’inverno. Dai colori vivaci e le foglie verdi, potete decidere di acquistare delle piantine di primule da rinvasare già a partire dal mese di febbraio.
Le primule, incantevoli piante che fioriscono in primavera, sono adatte alla coltivazione in vaso, il quale deve essere profondo e largo almeno 24 centimetri: i fori di drenaggio dovranno essere coperti con dell’argilla espansa o della ghiaia, così da non incorrere in pericolosi ristagni idrici; dovrete, poi, aggiungere della torba, del terriccio universale e della sabbia.
La primula va collocata a mezz’ombra e la sua annaffiatura andrà eseguita spesso direttamente sulla terra, ma senza bagnare fiori e foglie.