Attivata dal 2001, l’allattamento a rischio è una direttiva nata per facilitare le neomamme che lavorano e che desiderano allattare i propri figli. Ma esattamente che cos’è e come si presenta la domanda? Le ore passate in ufficio o in qualsiasi ambiente lavorativo possono essere un ostacolo alla possibilità di allattare il neonato, vanificando anche quello che viene chiamato allattamento a richiesta, quindi l’offerta del nutrimento materno quando il figlio lo richiede. Senza dimenticare il fatto che la mamma che allatta deve ambire ad avere una vita sana che non pregiudichi la qualità del suo latte. Vediamo quindi quali sono le possibilità stabilite dalla legge italiana dedicate alle lavoratrici che hanno avuto un figlio e lo allattano.
[npleggi id=”https://mamma.pourfemme.it/articolo/allattamento-a-richiesta-pro-e-contro/20437/” testo=”Allattamento a richiesta: come funziona, pro e contro”]
La legge che tutela la donna che allatta
L’allattamento materno è un diritto fondamentale per le madre e i bambini, riconosciuto dalla legislazione nazionale.
Il decreto legislativo n.151 del 26 marzo 2001 è stato riconosciuto per garantire la sicurezza di una donna anche in seguito alla gravidanza per supportarla durante il periodo dell’allattamento. Allattare al seno costituisce infatti la modalità di alimentazione naturale nella prima infanzia e l’allattamento al seno è benefico anche sulla salute della donna.
[npleggi id=”https://mamma.pourfemme.it/articolo/i-grandi-benefici-dell-allattamento-al-seno-per-il-bambino/34051/” testo=”I grandi benefici dell’allattamento al seno per il bambino”]
Il “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000” ha previsto quindi che la neomamma lavoratrice venga tutelata rispetto a mansioni ritenute dannose per l’allattamento, modificando i suoi orari o le sue mansioni, arrivando anche ad esentarla dal lavoro.
Fattori di rischio per l’allattamento
I fattori dannosi per l’allattamento possono essere dovuti a:
- agenti fisici, come ad esempio radiazioni ionizzanti, rumori industriali, sollecitazioni termiche, vibrazioni sul corpo, ecc
- agenti biologici, derivati ad esempio da contatti con malati infettivi o da contatti con animali
- agenti chimici, come ad esempio vernici, solventi, fumi, gas, polveri, veleni, sostanze nocive e tossiche in generale
Altri fattori di rischio per l’allattamento sono le mansioni che prevedono sforzi fisici, posture prolungate, lavori faticosi o pericolosi e anche turni notturni.
Elenco lavori a rischio per allattamento
I settori lavorativi che possono presentare più fattori di rischio che possono influire negativamente sull’allattamento sono:
- industriale
- sanità
- ristorazione e commercio alimentare
- agricoltura
- estetico e parrucchiere
- alberghiero e domestico
- scolastico
Un esempio per descrivere il problema dei fattori di rischio a scuola è il rischio infettivo ma anche quello delle posture incongrue o del problema per le neomamme di essere esposte a colpi o urti.
Come presentare la domanda
La madre lavoratrice deve prima di tutto consegnare il certificato di nascita del figlio al datore di lavoro, entro 30 giorni dalla nascita.
Spetta al datore di lavoro valutare se vi siano rischi per l’allattamento nel rispetto delle linee direttrici elaborate dalla Commissione dell’Unione europea.
Il datore di lavoro deve infatti seguire la legislazione che vieta di far effettuare lavori pericolosi, faticosi e insalubri alle neomamme.
Gli obblighi del datore di lavoro nei confronti della mamma che allatta
Se la valutazione dei rischi rivelerà un problema per la sicurezza e la salute della mamma lavoratrice, il datore di lavoro dovrà adottare le misure necessarie affinché il problema sia risolto.
Alla lavoratrice potranno essere assegnate mansioni o attrezzature diverse conservando però la retribuzione e la qualifica precedente.
Gli obblighi dell’Inps nei confronti della mamma che allatta
Se non fosse invece possibile assegnare una mansione diversa alla neomamma, essa avrà diritto all’astensione dal lavoro fino ai 7 mesi di vita del bambino mantenendo una retribuzione del 100% anticipata dal datore di lavoro e poi rimborsata dall’Inps.
In questo caso è necessario presentare una comunicazione scritta alla Direzione Provinciale del Lavoro.
Il facsimile del modulo da compilare è il seguente:
Modulo congedo per il lavoratore
che deve essere compilato in modalità digitale sul portale del Ministero del Lavoro.