Bonus assunzioni 2023: a chi spetta e come funziona - Foto Pinterest/ forbes.com
Confermato anche per il 2023 il bonus assunzioni, cioè esoneri contributivi che incentivano le nuove assunzioni. Si tratta di un esonero contributivo in favore dei datori di lavoro che assumono giovani under 36, donne e percettori del reddito di cittadinanza. È una misura rivolta a chi ha maggiori difficoltà di inserimento e gli incentivi prevedono una serie di sgravi contributivi a favore dei datori di lavoro. Per usufruirne, come nel caso della carta risparmio spesa o del bonus vista, occorre avere precisi requisiti.
Il bonus assunzioni 2023 spetta ai datori di lavoro che assumono due categorie di lavoratori: donne e giovani sotto i 36 anni. Si tratta di sgravi che riguardano il comparto contributivo e la legge di Bilancio ne ha previsto la proroga per l’anno in corso. L’intervento stabilito dal Governo, quindi, si riferisce principalmente a esoneri contributivi per l’occupazione femminile e giovanile.
Il bonus assunzioni donne prevede uno sgravo contributivo pari al 100% dei contributi Inps a favore delle aziende che assumono lavoratrici in possesso dei seguenti requisiti:
Il bonus assunzioni giovani under 36 prevede allo stesso modo uno sgravio di contributi del 100% per i datori di lavoro che assumono persone sotto il 36° anno d’età. Tutti i bonus prevedono una soglia massima di esonero contributivo pari a 8mila euro annui, con durata non superiore ai 36 mesi.