Il menù per la cena di Natale: le ricette speciali per creare la magia perfetta a tavola - PourFemme.it
Il Natale è il momento più speciale dell’anno, in cui ci si riunisce con famiglia e amici per celebrare questa festività e condividere degli attimi speciali. Oltre alle decorazioni natalizie, all’albero di Natale e ad addobbi vari, è necessario pensare al menù da proporre per la cena di Natale.
Per stare insieme all’insegna della tradizione, del calore e dei piaceri culinari, è possibile optare per dei piatti che contribuiscano a rendere magica l’atmosfera natalizia. Sapori avvolgenti e profumi irresistibili saranno protagonisti indiscussi. Scopriamo insieme le ricette speciali per creare la magia perfetta a tavola e il menù per la cena di Natale.
Il cenone della Vigilia, di solito, prevede un menù con ricette tradizionali e tipiche regionali o addirittura familiari ma, se volete essere originali, potete anche proporre in tavola delle alternative gustose. Potete pensare a un menù di pesce, come nella migliore tradizione, ma potete fare anche un menù natalizio vegetariano. Ovviamente, è bene partire dagli antipasti per, poi, passare ai primi piatti, ai secondi piatti accompagnati da contorni e ai dolci più golosi. Tante sono le ricette facili che vi permetteranno di comporre un menù per il cenone della Vigilia di Natale davvero gustoso e, poi, potrete pensare anche al menù per il pranzo di Natale.
Gli antipasti di Natale sono tra le ricette per la Vigilia e i piatti più importanti, che aprono il cenone. Devono essere, quindi, scelti con cura e, soprattutto, devono essere molto ben impiattati perché, diciamolo, anche l’occhio vuole la sua parte! Ovviamente, si tratta di ricette per un menù a base di pesce perché, in genere, per la cena del 24 dicembre si mangia il pesce, appunto.
Per i vostri antipasti di Natale sfiziosi, vi proponiamo – prima di tutto – un piatto semplicissimo e velocissimo da fare, così potrete dedicarvi con tutta tranquillità alle altre ricette del vostro menù per la cena di Natale. Stiamo parlando di vol au vent alla mousse di tonno, sfiziosi e saporiti, che potete preparare con la pasta sfoglia, ma anche usando i cestini per vol au vent che si trovano già pronti. Prepararli è semplicissimo: prendete 12 vol au vent, scaldateli e riempiteli con una crema ottenuta frullando 150 grammi di tonno sott’olio, un gambo di sedano, 60 grammi di gamberetti e 60 grammi di formaggio cremoso.
Le tartine al salmone sono un grande classico delle feste natalizie e non possono mancare sulle tavole della cena di Natale a base di pesce. Le potete preparare con del buon pane casereccio, del pane per tramezzini oppure in versione più light con gallette di riso e mais. Tritate 60 grammi di salmone alla stessa quantità di mascarpone, unite una manciata di olive e un paio di cucchiai di parmigiano e ottenete una crema con cui farcire le tartine.
Per quanto riguarda i primi piatti del menù di Natale, abbiamo scelto di proporvi un paio di ricette sfiziose e semplici, per portare sulla tavola il profumo e il sapore del mare! Allora, ecco un primo piatto di pasta e un primo piatto di riso, che è perfetto se volete fare delle ricette senza glutine.
Gli spaghetti con le vongole e cime di rapa sono una variante sfiziosa e saporita perfetta da presentare sulla tavola del cenone di Natale del 24 dicembre. Tuttavia, se il sapore delle cime di rapa non vi piace, potete tranquillamente seguire la ricetta degli spaghetti alle vongole e pomodorini semplice. I vostri ospiti apprezzeranno ancora di più il piatto se userete vongole veraci.
Con un gustoso risotto ai frutti di mare, farete una bella figura con i vostri ospiti e i vostri familiari, siano essi parenti o amici. Però, potrebbe essere una ricetta troppo impegnativa. Allora, fate un risotto al limone con i gamberi, semplice e saporito che piacerà a tutti. Perché questo piatto è ricco e dal sapore straordinariamente avvolgente. Per prepararlo al meglio seguite la ricetta, che non è affatto difficile!
Siamo arrivati al momento della cena di Natale in cui portare in tavola i secondi piatti. Le ricette che abbiamo scelto per voi sono due: una è tradizionale e un pochino impegnativa ma, se volete stupire i vostri ospiti, è l’ideale! L’altra e super-facile e veloce, perfetta anche per chi non è esperta in cucina!
Per i secondi piatti potete puntare su del salmone al forno, semplice da preparare ma tanto gustoso! Lo potete servire come secondo piatto saporito accompagnato, ad esempio, da patate al forno belle croccanti.
Molto facili da fare sono anche i gamberi fritti croccanti. Davvero sfiziosi, sono uno dei secondi piatti natalizi a base di pesce perfetti da preparare in pochi minuti. Sentirete che bontà!
Per quanto riguarda i contorni da proporre per il menù della cena di Natale, potete sbizzarrirvi e servire in tavola verdure crude in insalata o verdure cotte e ripassate in padella. Dipende un po’ anche dal tipo di secondo piatto che avete deciso di fare. Ad ogni modo, una bella ciotola di patatine fritte croccanti farà sempre la felicità dei bambini di casa!
Le polpette con la zucca croccanti sono una ricetta gustosa, leggera e perfetta come contorno per i secondi del menù della cena di Natale. Grazie al sapore della zucca che piace a grandi e bambini, potrete proporla per accompagnare i vostri piatti natalizi. La ricetta che vi proponiamo è una versione golosa ma leggera, per cucinare la nostra zucca senza troppi grassi.
Infine, eccoci giunti ai dessert natalizi. Tra i dolci di Natale più buoni e particolari che potete portare in tavola, noi vi suggeriamo due ricette per la cena di Natale un po’ insolite, in modo da variare e non offrire ai vostri invitati i soliti panettone e pandoro.
Le ricette dolci della cena di Natale, possono essere davvero tantissimi! Se ci sono bambini tra gli invitati, vi suggeriamo di preparare dei classici biscotti al cioccolato, a cui potete dare anche delle forme tipicamente natalizie! I bambini li ameranno particolarmente!
E se volete essere dolci in modo originale, pur restando nell’ambito delle tradizioni, puntate su delle torte natalizie. Le potete fare anche con il pan di Spagna già pronto che si compra al supermercato, oppure potete usare il pandoro o il panettone per riciclarli in modo goloso!