Cibi del buonumore: gli alimenti da portare in tavola per ritrovare la felicità

Stress e ansia? L’alimentazione può fare la differenza. Scopri i cibi che aiutano a ritrovare la serenità e il buonumore!

Cibi e buonumore, un legame indissolubile. Quante volte, quando siamo un po’ giù di morale, tendiamo a rifugiarci nei cosiddetti comfort-food? Snack dolci o salati o una bella fetta di torta farcita, quali sono i cosiddetti cibi della felicità?

Ecco perché a volte il cibo può migliorare l’umore!

Cibi della felicità: quali alimenti influiscono sull’umore

Ci sono alcuni superfood, tra i quali il cioccolato (solo quello fondente però) che hanno il potere di migliorare il nostro umore. Cosa sono i cosiddetti super cibi della felicità?

tavoletta di cioccolato
Cibi della felicità: quali alimenti influiscono sull’umore  -Pourfemme.it

Si tratta di alimenti ricchi di nutrienti benefici: vitamine, minerali, antiossidanti e grassi sani, che aiutano a migliorare diverse funzioni del corpo. Ci sono i super cibi per pelle e capelli sani, quelli che aiutano il sistema immunitario o migliorano la salute cardiovascolare e, appunto, i super cibi amici dell’umore.

Se inseriti regolarmente nella dieta oltre a darci una sferzata di energia, a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire alcune malattie croniche, portano letteralmente la felicità…nel piatto!

Ed è una questione di chimica, perché i cibi del buonumore contengono sostanze come il triptofano, gli omega 3 o il magnesio che fanno scattare reazioni collegate al piacere o alla tranquillità.

Dalle sardine al cioccolato alle noci, ecco quali sono i cibi del buonumore e perché ci fanno stare bene

Cioccolato fondente

Il cioccolato fondente, ricco di flavonoidi e antiossidanti, non solo soddisfa la voglia di dolce ma è anche uno dei cibi che offrono importanti benefici per ritrovare il buonumore.

Il cacao infatti aumenta la produzione di endorfine, gli “ormoni della felicità”, e potenzia i livelli di serotonina, offrendo un naturale miglioramento del tono dell’umore. Inoltre, il magnesio contenuto nel cioccolato fondente contribuisce a ridurre stress e ansia.

Per ottenere i migliori risultati scegli cioccolato con almeno il 70% di cacao, poiché contiene una maggiore concentrazione di composti benefici senza eccessive quantità di zuccheri aggiunti.

Yogurt e alimenti fermentati

Cibi fermentati come yogurt, kefir, kimchi, crauti e miso sono ricchi di probiotici, batteri benefici che supportano la salute dell’intestino.

Crescono le evidenze che indicano un legame stretto tra un microbioma intestinale sano e il benessere mentale, un collegamento spesso definito “asse intestino-cervello”. Una buona salute intestinale può influire positivamente sull’umore e sulla resilienza emotiva.

Gli alimenti ricchi di probiotici possono ridurre i sintomi di ansia e depressione, migliorando la produzione di neuro-trasmettitori come la serotonina, che viene in gran parte prodotta nell’intestino.

Verdure a foglia verde

Le verdure a foglia verde come spinaci, cavolo e bietola sono ricche di folati, una vitamina del gruppo B fondamentale per la regolazione dell’umore.

ciotola con spinaci
Verdure a foglia verde migliorano l’umore – Pourfemme.it

Una carenza di folati è stata collegata a tassi più elevati di depressione e declino cognitivo. Queste verdure sono anche ricche di magnesio, un minerale che ha dimostrato di avere effetti calmanti sul sistema nervoso e può alleviare i sintomi dell’ansia.

Incorporare una varietà di verdure nei pasti ci aiuta a migliorare l’umore perché aumenta l’energia e riduce lo stress ossidativo nel cervello.

Avena

L’avena è un carboidrato complesso che fornisce una fonte costante di energia per il cervello. È ricca di fibre, che rallentano l’assorbimento dello zucchero nel sangue, prevenendo picchi e cali improvvisi di zuccheri che possono causare irritabilità e affaticamento.

Inoltre l’avena contiene ferro, un minerale che supporta il trasporto di ossigeno nel sangue. Bassi livelli di ferro sono associati a sensazioni di stanchezza e malumore, quindi mangiare alimenti ricchi di ferro come l’avena può aiutarti a sentirti più energica e positiva.

Banane

Le banane sono un concentrato di nutrienti che supportano la salute mentale. Sono ricche di vitamina B6, essenziale per la produzione di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori che regolano l’umore.

banane intere e tagliate su tagliere
Banane migliorano l’umore – Pourfemme.it

Le banane contengono anche fibre e zuccheri naturali e forniscono un rilascio costante di glucosio, che aiuta a mantenere stabili i livelli di energia durante la giornata.

Inoltre, il potassio contenuto nelle banane regola la pressione sanguigna e l’equilibrio dei liquidi, contribuendo a ridurre i livelli di stress e a mantenere uno stato mentale più tranquillo e concentrato.

Frutti di bosco

Anche i frutti di bosco come mirtilli, fragole e lamponi sono ricchi di antiossidanti.

Questi antiossidanti contrastano lo stress ossidativo, che può influire negativamente sulla salute del cervello e sull’umore. Il consumo regolare di frutti di bosco è stato associato a un miglioramento delle funzioni cognitive, della memoria e a un ridotto rischio di depressione.

I frutti di bosco hanno anche un basso indice glicemico, quindi forniscono un rilascio lento e costante di energia senza aumentare bruscamente i livelli di zucchero nel sangue, e contribuiscono a prevenire sbalzi d’umore.

Frutta secca e i semi

Frutta secca e semi, in particolare mandorle, noci, semi di chia e semi di lino, sono ricchi di nutrienti essenziali come grassi sani, magnesio e triptofano, un precursore della serotonina.

Questi alimenti supportano la funzione cerebrale e riducono l’infiammazione, influendo positivamente sull’umore.

Aggiungere una manciata di frutta secca o semi alla dieta quotidiana può aiutare a mantenere l’umore stabile e migliorare le prestazioni cognitive.

Non perdere i nostri consigli su come migliorare l’umore in poche mosse al mattino!

Gestione cookie