La polvere è ovunque, per questo motivo è importante prendersi cura della propria casa quasi ogni giorno. Mobili, pareti, oggetti si riempiono di polvere in maniera molto semplice, e probabilmente c’è una cosa che fino ad ora non avete mai pensato di dover pulire: i libri. Come pulire i libri?
Chi ama leggere sa benissimo che muffa, pagine ingiallite e sporco sono sempre dietro l’angolo, oltre alle allergie causate proprio dagli acari: per preservare, quindi, la durata e lo stato dei libri, è necessario dedicare un po’ di tempo a una pulizia periodica, che riguardi anche mensole e librerie.
Del resto, la polvere si annida ovunque e spolverare periodicamente è un ottimo modo per cercare di contrastare il problema. Ma come proteggere e pulire in modo efficace i libri presenti nella libreria? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli per pulire i libri con successo.
Come pulire i libri: prevenzione e consigli da seguire
Prima di tutto, il modo più efficace per mantenere i libri in buono stato è la prevenzione: riponete i vostri libri con il dorso verso l’esterno e per la polvere sarà più difficile raggiungere le pagine e l’interno dei libri.

Per pulire i libri, potete, poi, utilizzare dei panni morbidi: questi vi serviranno, infatti, per eliminare la polvere sulle copertine dei libri. Se possedete dei libri relegati in pelle, utilizzate della vaselina da strofinare sulle loro copertine aiutandovi con un panno morbido: così facendo, infatti, li luciderete e torneranno come nuovi.
Se, invece, possedete dei libri dalle copertine lucide, potete utilizzare dei detergenti per vetri: ricordatevi, però, di spruzzare il detergente su un panno morbido e non direttamente sul libro.
Per quanto riguarda i libri dalle copertine in stoffa, potete utilizzare delle spugne di gomma vulcanizzata che vi permetteranno di rimuovere la polvere in eccesso. Per pulire, invece, il bordo delle pagine, una spazzola in setole naturali è ciò che vi ci vuole; in alternativa, anche dei panni antistatici potrebbero andare bene, se non trattati chimicamente.
Che dire, poi, dell’aspirapolvere? Mettete i libri a testa in giù e procedete con il lavoro ma, se i libri sono particolarmente fragili, utilizzate un pezzo di garza da mettere tra il tubo dell’aspirapolvere e il libro stesso, così che la potenza dell’aspirazione possa essere in parte ridotta. Altrimenti potete utilizzare una spazzola più delicata per la pulizia dei libri.
Cosa fare in caso di umidità? È opportuno tenere i libri in posti asciutti, in modo tale da evitare la formazione di muffe, funghi e cattivi odori. Come fare, quindi? Conservate i libri in ambienti asciutti e, per eliminare l’umidità in eccesso, riponeteli all’interno di un sacchetto di carta contenente del bicarbonato di sodio o del truciolato di cedro, per circa dieci giorni; in alternativa, dei pezzetti di carbone possono essere utili per prevenire la formazione di muffa.
Infine, i libri necessitano di cura e pulizia come qualsiasi altro oggetto della casa, in special modo per evitare la presenza di parassiti, i quali si nutrono della cellulosa della carta: a tal proposito, può essere utile tenere delle foglie di alloro o dei fiori secchi di lavanda tra le pagine dei libri; evitate, invece, antiparassitari di altro genere, che possono essere dannosi per la salute e per l’ambiente.