Divano in microfibra, i consigli per pulirlo al meglio ed evitare di rovinarlo - Pourfemme.it
Hai da poco rinnovato il salotto e ti stai domandando come poter pulire il divano in microfibra senza rovinarlo. È vero che il divano è, forse, una delle zone più vissute all’interno di una casa: è lì, infatti, che guardiamo la TV, leggiamo un buon libro, ascoltiamo la musica o chiacchieriamo al telefono o con chi ci sta vicino.
Quindi, come pulire un divano in microfibra? E come lavare un divano in microfibra sfoderabile in lavatrice? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli sulla pulizia del divano in microfibra.
È successo un po’ a tutti di utilizzare dei teli per coprire alcune macchie presenti sui divani in microfibra di casa, ma anche su sofà e poltrone. Come pulire, quindi, un divano in microfibra non sfoderabile?
Come prima cosa, armatevi di aspirapolvere per eliminare polvere, briciole, peli e quant’altro possa esserci tra i cuscini e tra i cuscini e i braccioli del divano: utilizzate il beccuccio per aiutarvi nella pulizia e passate l’aspirapolvere lungo tutta la superficie del vostro complemento di arredo, anche nelle fessure.
Una volta fatto ciò, realizzate un detersivo naturale con 1 litro di acqua calda e 1 bicchiere e mezzo di aceto di vino da passare su tutta la superficie con un panno umido imbevuto della soluzione da voi creata: tra i molti usi alternativi dell’aceto c’è, infatti, la capacità di disinfettare il tessuto e rimuovere le macchie.
Inoltre, per lasciare un buon profumo sul divano e nell’aria, potreste aggiungere alla soluzione una goccia di sapone di Marsiglia naturale o aromatizzato alla lavanda.
In caso di macchie potreste agire nel seguente modo. Se le macchie sono difficili da togliere, prendete il sapone di Marsiglia e strofinatelo direttamente sulla superficie interessata, dovrà poi agire per circa 20 minuti. Quindi, risciacquare con un panno umido.
Per mantenere a distanza tarme e acari, invece, date un’ultima passata con un panno di cotone su cui versare circa 10 gocce di eucalipto. Fate, comunque, attenzione a non rovinare il tessuto: il consiglio è, infatti, quello di provare ciascun metodo in una parte nascosta di tessuto, nel caso in cui dovesse rovinarsi.
Meglio un divano in microfibra sfoderabile o no? Le opinioni in merito sono diverse. È certo, però, che il divano sfoderabile dovrebbe essere più pratico: se, infatti, avete la fortuna di possedere un divano in microfibra sfoderabile, potreste dedicarvi più approfonditamente e facilmente alla sua pulizia.
Come lavare e pulire il divano, le poltrone e i sofà in microfibra in lavatrice? Prima di tutto, non dimenticate, anche in questo caso, il passaggio dedicato all’utilizzo dell’aspirapolvere: il suo uso dovrebbe avvenire spesso, in modo tale da evitare il proliferare degli acari della polvere, i quali causano spesso allergie.
Vi basterà, poi, leggere le etichette e le indicazioni riportate su di esse, in modo tale da non rovinare i tessuti ed essere certi di rispettarne la natura. Ad ogni modo, non dimenticate che, in lavatrice, i tessuti non dovranno essere lavati ad alte temperature: questi potrebbero, infatti, restringersi.
Se hai anche un divano in pelle, non perdere i nostri suggerimenti su come pulirlo in poche mosse!