La curcuma per dimagrire è ottima, ma come assumerla per avere effetti dimagranti? Questa spezia, oltre a impreziosire le ricette con il suo profumo delicato, è nota per le sue proprietà brucia grassi conquistando così il titolo di valida alleata nelle lotte contro i chili di troppo.
Utilizzata da secoli e presente soprattutto nella tradizione della cucina medio orientale ed asiatica, la curcuma ha viaggiato per il mondo, ha incontrato e convinto nuove culture gastronomiche soprattutto per i suoi straordinari benefici.
Ecco una semplice guida su come usare la curcuma per dimagrire!
Come usare la curcuma per dimagrire: i consigli da seguire
La pianta della curcuma, da cui viene ricavata la spezia, appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, che include circa 80 specie.

Le proprietà e i benefici della curcuma sono innumerevoli: è nota soprattutto per il suo potere antinfiammatorio e antiossidante ma, non va dimenticato che, questo ingrediente favorisce la perdita di peso. Difatti rientra fra i cibi che mantengono attivo il metabolismo contribuendo ad un’assimilazione inferiore di zuccheri.
La curcuma fa dimagrire? E quali sono i suoi benefici per la dieta? Secondo gli esperti è sicuramente utilissima per perdere peso, difatti un cucchiaino di curcuma ha solamente due calorie.
Ma a cosa serve la curcuma e come si usa? Agisce direttamente sulle cellule adipose stimolando gli adipociti a secernere e rilasciare una molecola che favorisce la liberazione e l’utilizzazione delle riserve di grasso. L’adiponectina aiuta anche il fegato a lavorare meglio favorendo la metabolizzazione dei grassi consumati durante i pasti.
E le proprietà dimagranti della curcuma non finiscono qui: grazie alla curcumina in essa contenuta, contrasta l’infiammazione cronica di basso livello causata, in alcuni casi, dall’obesità.
Inoltre riduce il senso di fame e contrasta il ristagno di liquidi, che com’è noto interviene nella formazione di cuscinetti adiposi. Per beneficiare delle sue proprietà dimagranti, si può sia aggiungere sotto forma di spezia alle pietanze. Ottima con il pepe nero o addirittura con del miele.
Effetti collaterali
La curcuma non comporta effetti collaterali per le persone in salute, fatta eccezione per le dosi eccessive che possono causare disordini gastrici. In caso di patologie particolari, per esempio occlusione delle vie biliari, è indispensabile consultare il medico prima di consumarla e lo stesso consiglio vale per le donne in gravidanza e in allattamento. Meglio evitarla anche in caso di problemi alla cistifellea e di coagulazione del sangue perché ha un effetto anticoagulante.