Mal di testa post-pianto: ecco perché succede e come alleviarlo

Piangere può essere una valvola di sfogo fondamentale per il nostro benessere, ma può avere delle conseguenze: ecco come contrastare l’emicrania!

Dopo aver pianto, molto spesso capita di avere un forte mal di testa. I benefici delle lacrime sono allentare lo stress e sfogare frustrazioni che ci rendono meno lucidi, le conseguenze però possono essere emicrania e, a volte, giramenti di testa.

Ebbene, gli esperti hanno provato a dare una spiegazione scientifica a questo fenomeno. Scopriamo insieme perché piangere fa venire mal di testa!

Perché piangere fa venire il mal di testa, la spiegazione degli esperti

Dopo aver trascorso anche solo qualche minuto tra le lacrime, probabilmente vi potreste imbattere in un forte mal di testa difficile da far passare. Perché viene il mal di testa dopo il pianto e, soprattutto, come farlo passare nel giro di poco tempo?

ragazza che piange seduta sul divano
Perché piangere fa venire il mal di testa, la spiegazione degli esperti – Pourfemme.it

Piangere è considerato dal corpo come un’attività stressante, perciò è possibile che si inneschi la produzione di alcuni ormoni come il cortisolo che possono, appunto, provocare mal di testa, coadiuvato dalla tensione sui muscoli di collo e testa.

Questo capita dopo un pianto “emotivo” e, più sarà intenso, più aumenta la probabilità di essere colpiti da una forte emicrania. Secondo gli esperti, però, il mal di testa potrebbe venire anche a seguito di un altro fattore.

Il pianto causato da stress irrigidisce i muscoli sia del collo che del cranio, portando quindi a una tensione muscolare non di poco conto. Questo tipo di tensione provoca un mal di testa difficile da colmare nel giro di poco tempo.

Quando siamo presi dal mal di testa e ci sentiamo particolarmente svuotati dopo un pianto intenso e liberatorio, possiamo provare a ridurlo bevendo tanta acqua e soprattutto rilassandoci, magari provando a mettere un impacco freddo sugli occhi e sulla nuca. Non perdere i nostri consigli su come curare il mal di testa.

Piangere e spesso terapeutico: è una tempesta che ci travolge dopo la quale potremmo vedere più sereno o più chiaramente ciò che stiamo provando. Per questo, dopo è bene prendersi cura di se stessi, idratandosi e coccolandosi, soprattutto perché il corpo ha bisogno di riprendersi dopo aver sottoposto la mente e il proprio corpo a una grande pressione e, talvolta, anche dolore.

Dedicarsi alla meditazione o semplicemente un rilassamento guidato potrebbe contrastare l’insorgere dell’emicrania o alleviarla appena la si sente aumentare, aiutandovi maggiormente a raggiungere l’equilibrio e il benessere.

Gestione cookie