Lasciati ispirare dai tatuaggi old school, troverai tante idee da cui prendere ispirazione

Scopri il significato dei tatuaggi old school e i disegni più belli da cui trarre ispirazione.

I tatuaggi old school sono tra i primi a essersi diffusi nella società occidentale. Per apprezzarne i disegni più belli, bisogna però conoscerne i significati e la storia. Innanzitutto per old school tattoo si intende una corrente nata intorno agli anni Venti che riprende i tipici tatuaggi sulle braccia dei marinai americani, e nel contempo li rivisita secondo tecniche moderne, prima fra tutte il colore, che diventa un elemento essenziale.

I tatuaggi old school per lei sono fortemente caratterizzati dai temi marinari, come ancore, rose dei venti, rondini, velieri e pin up, ma anche rose, cuori, fiori, pugnali e pistole. Quali sono i migliori tatuaggi old school per lei e in quale parte del corpo averli? Scopriamolo insieme!

Tatuaggi old school per lei: significati e disegni più belli da copiare

I tatuaggi old school sono nati prendendo ispirazione dai tattoo tradizionali degli uomini di mare. Per questo i motivi classici come l’ancora, la pin up o il tatuaggio con bussola o con rosa dei venti sono disegni che solitamente vengono associati a tatuaggi old school uomo.

persona che tatua
Tatuaggi old school per lei: significati e disegni più belli da copiare – Pourfemme.it

Eppure, nonostante siano in genere molto grandi e vistosi, dal disegno ben definito e importante, negli ultimi anni questi old school tattoo hanno conquistato sempre più anche le donne.

I temi si rifanno all’iconografia marinara, con grande abbondanza di velieri, rondini, pin up, aquile e dadi. Ma anche rose, cuori e ciliegie. Il successo dei tatuaggi vecchia scuola presso gruppi ristretti come biker e skinhead ha ampliato il ventaglio dei temi. Sono stati introdotti motori e pistoni per i primi, e la ragnatela per i secondi. Quest’ultima spesso tatuata sul gomito.

I più belli da copiare

I tatuaggi old school sono tornati recentemente alla ribalta e vengono molto apprezzati dalle donne, soprattutto da chi ama uno stile vintage e retrò.

Ecco delle idee copiare:

  • Il tattoo con l’ancora avvolta dalla corda che simboleggia, come il veliero. Altro simbolo tradizionale della vecchia scuola, la stabilità e la sicurezza, ma anche l’amore per la patria.
  • La rosa dei venti, come anche la bussola, è la rappresentazione grafica della direzione da prendere. O anche dell’evoluzione delle cose che non deve sorprendere, ma anzi invogliare a lasciarsi tutto alle spalle e andare avanti.
  • I tatuaggi con le rondini, uccello che rappresenta il raggiungimento di una meta o un obiettivo, sono un altro grande classico. I marinai potevano tatuarsi un esemplare ogni 5 mila miglia nautiche percorse, corrispondenti a quasi 10 mila chilometri.
  • La coppia di ciliegie, pur non essendo un tradizionale tattoo marinaresco, è spesso riprodotta in stile old school; il significato rimanda a un incrocio tra purezza e lussuria, simbolo di un frutto ancora non colto ma rosso di passione.
  • Il pugnale, che simboleggia la giustizia, la guerra, la morte o la determinazione, così come il corrispettivo moderno, la pistola.
  • I dadi, che rappresentano i sentimenti più antichi e sono ripresi dalla cultura asiatica.
  • Il cuore, simbolo dei sentimenti e degli affetti più cari, è spesso raffigurato insieme a una pergamena che recita il nome della persona amata o dei genitori; a volte trafitto da una freccia o da un pugnale, allora in quel caso simboleggia il cuore spezzato.
  • La rosa rossa, il fiore simbolo di passione e di amore.
  • Il colibrì, in origine questo grazioso uccello era prerogativa dei marinai più esperti, poi è diventato simbolo del legame d’amore.
  • Il pin up tattoo è il più classico dei disegni old school. La pin up è presente in tanti tatuaggi maschili, per i quali tradizionalmente simboleggia l’amata. Ma è un soggetto consigliato anche a tutte quelle donne che vogliono esprimere la loro sensualità, essendo simbolo di erotismo e fascino femminile.
  • Il veliero o la nave rappresentano simbolicamente la sicurezza e la stabilità e sono un tattoo classico tra i soggetti della vecchia scuola.

Le caratteristiche di un old school tattoo

I tatuaggi vecchia scuola hanno uno stile davvero inconfondibile.

ragazza di profilo al mare
Le caratteristiche di un old school tattoo – Pourfemme.it

Se amate questo genere di disegno, sono in particolare tre le caratteristiche che il vostro tattoo dovrà necessariamente avere:

  • contorni con linee marcate e scure: i disegni dei tatuatori old school sono molto semplici e stilizzati, pur nella loro ricchezza di colori e composizione. Le linee di contorno dovranno essere quindi ben marcate e visibili;
  • colori accesi e diversi: i tatuaggi vecchia scuola sono caratterizzati da colori pieni e vibranti. Il tattoo old school che si rispetti rinuncia al monocromo per provarsi in una fantasia di colori;
  • poche sfumature o ombre: non significa che il colore sia piatto e uniforme. Di certo, però, nei tatuaggi old school non troverete il classico chiaro-scuro usato presente nei tatuaggi realistici per dare tridimensionalità al disegno.

Se il marinaio americano sceglieva tipicamente di tatuare bicipite o avambraccio, oggi non è più necessario considerare solo il braccio come zona del corpo adatta per un tatuaggio old school: in totale libertà, ogni parte del corpo può essere considerata.

Gestione cookie