[multipage]
Ogni città del Bel Paese ha delle tradizioni in tavola che vanno rispettate, ma non sempre è così. Quali sono le 10 cose che fanno arrabbiare i liguri a tavola? I liguri sono sempre attenti ai dettagli e quando si parla delle loro tradizioni culinarie diventano esigenti e anche un po’ pignoli. Per fare bella figura, ecco delle semplici mosse da evitare quando avete ospiti liguri a pranzo o a cena.[/multipage]
[multipage]Farinata troppo morbida
La farinata di ceci è sicuramente uno dei piatti preferiti dai liguri. Quanto è difficile soddisfare i loro gusti? Questa sorta di frittella improvvisata in genere piace sottile anche se alcuni la preferiscono leggermente più alta. La regola d’oro è farla dorare da renderla croccante. Solo così potrà essere eccezionalmente servita in tavola accompagnata da un buon bicchiere di vino. [/multipage]
[multipage]Focaccia spessa e asciutta
Questa pietanza è assolutamente da evitare. La focaccia, per un ligure, deve anzitutto essere sottile al punto giusto: proprio non riescono ad accettare una focaccia alta e troppo morbida. Il secondo requisito della perfetta focaccia ligure è l’olio: deve essere un impasto untoso e fragrante [/multipage]
[multipage]Focaccia con formaggio alta
Questo impasto simile al pane è molto amato ed è usato nell’alimentazione quotidiana. Uno degli accostamenti preferiti è quello con il formaggio. Il segreto è semplice: formaggio cremoso che accompagna una pasta sottile. La focaccia deve essere dorata e scricchiolante al palato. [/multipage]
[multipage]Pesto confezionato
Con i pesti già confezionati possiamo ingannare un qualsiasi altro cittadino del mondo, ma mai un ligure. Lo avvertono dall’odore, dal sapore e dal colore. Il pesto alla genovese è uno: quello preparato in casa, fresco e genuino, che sprigiona tutti i tuoi aromi e profumi. Se volete davvero stupire un ligure a tavola, prepara un pesto con le vostre mani, sicuramente vi apprezzerà.
[/multipage]
[multipage]Pesto senza aglio
Si sa che il piatto tipico della Liguria è il pesto. Alcuni amano il pesto ma spesso non lo mangiano per la presenza dell’aglio che può dare pesantezza e risolvono il problema togliendolo dalla ricetta. Nulla di più errato per un ligure. L’aglio ci deve essere e si deve sentire, altrimenti non è un pesto alla genovese ma un semplice mix di basilico e olio. [/multipage]
[multipage]Pesto con frutta secca al posto dei pinoli
Sono nate così tante varianti del classico pesto alla genovese che si è perso un po’ del suo antico sapore. La domanda che i liguri si pongono è “perché?”. Il pinolo è un seme commestibile dal sapore intenso e non può essere sostituito dalle noci o altri tipi di frutta secca. Sono i pinoli che fanno il pesto. [/multipage]
[multipage]Salsa di noci senza aglio
Come il pesto alla genovese, anche la salsa di noci è una tipica ricetta ligure usata per condire pasta o pane e per accompagnare vari secondi. Anche qui la regola di base è una: uno spicchio d’aglio. Questo ingrediente è quello che da spessore e sapore deciso a questa salsina, resa spumosa e cremosa da noci e olio. [/multipage]
[multipage]Ravioli di magro ripieni solo di carne o di verdure
Il raviolo alla ligure si può preparare con qualsiasi salsa ad hoc, tipica della regione. Spesso il problema non sta tanto nel condimento ma nel ripieno. Quello che raccomandiamo sono ravioli di magro con carne, evitando il pollo, verdure e formaggi. Evitate, quindi, un solo tipo di ripieno, o sola carne o solo di verdure, perché il sapore diventa troppo statico ed omogeneo. [/multipage]
[multipage]Parmigiano sulla pasta al pesto
Non importa che siano trofie, linguine o boccoli, la pasta al pesto genovese sarà sempre deliziosa da gustare e facile da preparare. Anche se siamo amanti dei formaggi dovremmo evitare di condire la pasta con del parmigiano, come facciamo comunemente con la pasta al pomodoro. Il parmigiano e anche il pecorino vanno inseriti direttamente nella ricetta del pesto. [/multipage]
[multipage]Panna da cucina
È una preparazione semplice da realizzare ma non si può sempre utilizzare. Attualmente è molto usata per insaporire i piatti e renderli cremosi. Per un ligure non c’è nulla di più errato. L’idea fondamentale è che cremosità di una salsa deve essere data non dalla panna da cucina, sicuramente utile per altre preparazioni, ma dagli ingredienti che si sposano creando una composizione vellutata. [/multipage]