10 usi cosmetici della farina di ceci

usi cosmetici farina ceci Sapevate che la farina di ceci è ricca di proprietà cosmetiche? Con questo ingrediente potrete infatti realizzare dei prodotti naturali fai da te per la cura del vostro corpo, dai capelli alle pelle sfruttando tutti i suoi benefici. I ceci sono infatti ricchi di fibre, minerali, fosforo, potassio e vitamine che si rivelano elementi preziosi per la preparazione di ricette da inserire nella nostra beauty routine. Ecco allora dieci usi cosmetici della farina di ceci da provare comodamente a casa e ottenere così prodotti straordinariamente efficaci.

Lozione per i capelli alla farina di ceci

ceci usi cosmetici
Con la farina di ceci potrete ottenere un vero e proprio shampoo delicato per i capelli perché questo ingrediente, a contatto con l’acqua, sprigiona delle saponine naturali. Per realizzare questa lozione vi basterà mescolare due cucchiai di farina di ceci, le dosi variano ovviamente in base alla lunghezza dei capelli, con la quantità d’acqua necessaria per ottenere un composto omogeneo che abbia la consistenza di uno shampoo. Applicate sui capelli umidi massaggiando e lasciando in posa per qualche minuto per poi risciacquare con acqua tiepida.

Sapone per il corpo alla farina di ceci

ceci cosmesi
Con lo stesso procedimento dello shampoo, potrete ottenere un detergente per il corpo alla farina di ceci. In questo caso però dovrete aggiungere più farina rispetto all’acqua e mantenere così il composto più denso. Impreziosite il sapone anche un cucchiaino di olio d’oliva e qualche goccia di oli essenziali, noti per le loro numerose proprietà cosmetiche tra cui anche quelli contro gonfiore e cellulite, così da lasciare sul corpo anche una fragranza profumata.

Scrub corpo alla farina di ceci

ceci scrub
Molto utile per la cura del corpo è l’esfoliazione. In commercio esistono tantissimi scrub ma sono anche efficaci quelli realizzati con ingredienti naturali, proprio come quello alla farina di ceci. Prendete tre cucchiai di zucchero di canna, tre di mandorle tritate e tre di farina di ceci, un cucchiaio di olio di mandorle e la quantità d’acqua necessaria per ottenere un composto cremoso. Strofinate sul corpo e poi risciacquate con acqua tiepida.

Maschera viso alla farina di ceci e limone

limone cosmesi
Per purificare, detergere e idratare la pelle provate questa maschera per il viso alla farina di ceci e limone ideale per pelli miste e tendenzialmente grasse. Vi basterà aggiungere a due cucchiai di farina di ceci il succo di un mezzo limone e acqua fino ad ottenere un composto omogeneo che andrete ad applicare sulla pelle del viso pulita. Tenete in posa per una decina di minuti e poi risciacquate.

Dopo sole alla farina di ceci

cetriolo farina
La farina di ceci può rivelarsi anche un ottimo ingrediente per alleviare arrossamenti cutanei. Per questo si può realizzare un efficace dopo sole naturale lenitivo mescolando alcuni cucchiai di farina di ceci ad un succo di cetriolo. Applicate il composto sulla pelle e lasciate in posa per una decina di minuti per poi risciacquare con acqua tiepida.

Maschera anti age alla farina di ceci

farina curcuma
Utilizzando la farina di ceci con la curcuma potrete ottenere una maschera davvero efficace contro l’invecchiamento cutaneo. Mescolate due cucchiai di farina di ceci con un pizzico di curcuma e acqua fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Applicate sulla pelle del viso e del collo lasciando in posa per trenta minuti per poi risciacquare con acqua tiepida.

Shampoo sgrassante alla farina di ceci

Ceci per capelli
Chi soffre di capelli grassi potrebbe provare a realizzare questo shampoo grazie alle virtù sgrassanti della farina di ceci. Mescolate in una ciotola tre cucchiai di farina di ceci, un cucchiaino di miele, uno di aceto e tanta acqua fino ad ottenere un composto cremoso. Applicate sui capelli umidi su tutta la lunghezza del capello e poi risciacquate.

Scrub per pedicure alla farina di ceci

piedi cura
Per realizzare una buona pedicure ed eliminare la pelle morta e secca nelle parti più difficili come i talloni, provate questo scrub esfoliante a base di farina di ceci a cui andrete ad aggiungere la stessa quantità di sale grosso, quattro cucchiai di olio vegetale, uno di miele e tre gocce di olio essenziale al rosmarino. Massaggiate sulle parti interessate umide.

Maschera per pelli sensibili alla farina di ceci e rose

acqua rose
Per chi soffre di pelle sensibile può provare questa semplicissima maschera per il viso, perfetta comunque per ogni tipo di pelle, da ottenere con farina di ceci e acqua di rose naturale. I due ingredienti andranno mescolati fino ad ottenere una crema da applicare direttamente sul viso e lasciare agire per una quindicina di minuti e poi risciacquare.

Detergente per le mani

farina di ceci
Con la farina di ceci potrete ottenere anche un semplicissimo detergente per le mani perché vi basterà tenerne un barattolino accanto al lavandino e versarne una piccola quantità sulle mani umide, strofinare e risciacquare sotto l’acqua. Così le vostre mani saranno anche idratate.

Gestione cookie