Come coltivare i gerani sul balcone. Perché proprio loro, i fiori da balcone e da terrazzo per eccellenza, i gerani, meritano qualche attenzione e cura particolare per crescere rigogliosi. Senza i giusti accorgimenti, è difficile se non impossibile far crescere i gerani in vaso e soprattutto permettere loro di colorare gli spazi esterni della casa con tutte le sfumature del rosso o del rosa che sanno regalare. Ecco i consigli perfetti allo scopo.
Invasare e rinvasare in primavera
La stagione ideale per invasare o rinvasare le piante di gerani è sicuramente l’inizio della primavera. Proprio quando il rischio che le temperature scendano di nuovo sotto lo zero è praticamente nullo è arrivato il momento di invasare i gerani. L’operazione di rinvaso va ripetuta ogni anno: allo scopo meglio utilizzare un terreno soffice e drenante, mescolato con della torba. Prima di procedere, per evitare traumi, il consiglio è di innaffiare con cura la pianta.
Il vaso giusto
Quando e come invasare, ma in che vaso? Meglio non lasciare tutto al caso, ma sceglierne uno che abbia un diametro minimo di venti centimetri, ideale per le piante di piccole dimensioni. Quando si opta per fioriere o cassette in cui invasare diverse piante di geranio, meglio non rischiare il sovraffollamento. In particolare, il consiglio è di calcolare un minimo spazio vitale per pianta coltivata che non sia inferiore ai venti centimetri.
Acqua sì, ma non troppa
Il geranio, come la maggior parte delle piante, per crescere in salute ha bisogno di essere innaffiato regolarmente. Se è vero che non teme troppo la siccità, però è altrettanto vero che, al contrario, rischia di mal tollerare i ristagni d’acqua. Il consiglio, quindi è, oltre a scegliere un terreno drenante, di innaffiare a piccole dosi la pianta, controllando che il terriccio non rimanga troppo umido. Perfette per l’operazione innaffiatura gerani le prime ore della giornata.
Viva il sole e il caldo
Amano il sole e le temperature elevate: i gerani crescono al meglio quando il termometro si aggira intorno ai 25 gradi, mentre non amano particolarmente né le correnti d’aria né i climi troppo rigidi. Per questo, durante l’inverno, quando si scende sotto i 15 gradi, meglio coprire le piante di geranio con appositi teli o, ancora meglio, trasportarle all’interno, in una zona chiusa o riparata.
La concimazione e la potatura
Come ogni altra pianta, anche i gerani meritano cure e attenzione. Concimazione e potatura, per esempio: dovranno essere svolte entrambe a partire da inizio primavera e per il tutto il periodo di fioritura. Da preferire, per nutrire il terreno e la pianta, i prodotti fertilizzanti liquidi contenenti azoto, ferro e potassio, da sciogliere nell’acqua e da somministrare ai gerani una o due volte il mese.
SCOPRI QUALCHE LA GUIDA UTILE PER CURARE I GERANI