Come eliminare le macchie di frutta? La pulizia dei vestiti, così come quella di casa, è di fondamentale importanza: l’igiene è, infatti, un fattore da non trascurare affatto per ovvi motivi e togliere le macchie dai capi di abbigliamento o dai tessuti di casa è, inoltre, importante per evitare che questi si rovinino. In commercio, esistono diversi prodotti, ma questi contengono sostanze chimiche dannose per la salute e l’ambiente. Come fare, quindi? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli per l’eliminazione delle macchie di frutta.
1. Acqua bollente
Il primo metodo per smacchiare gli abiti prevede l’utilizzo dell’acqua bollente: in una bacinella piena di acqua calda – appena versata dalla pentola – riponete gli indumenti macchiati e lasciateli in ammollo per qualche minuto.
2. Acqua fredda
Anche l’acqua fredda potrebbe essere di aiuto: lavate i vestiti in acqua gelida o mettete le macchie incriminate direttamente sotto l’acqua corrente.
3. Sale e limone
Esistono anche rimedi naturali come il sale fino e il limone che, se combinati insieme, riescono ad essere un ottimo detersivo ecologico fai da te: in una bacinella con dell’acqua, versate un cucchiaio di sale fino e del succo di limone – strofinando, la sua acidità sarà di aiuto – per, poi, immergere i tessuti colpiti dalle macchie di frutta.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL LIMONE
4. Ghiaccio
Se il capo è di colore chiaro, potrebbe esservi utile un cubetto di ghiaccio: passate il cubetto di ghiaccio sulla macchia fresca da pulire e risciacquate sotto l’acqua fredda.
5. Sapone di Marsiglia
Come spesso accade in casa, il sapone di Marsiglia è un altro ottimo metodo naturale a cui ricorrere: è, infatti, un rimedio utile per i capi chiari e le macchie fresche. Come fare? Strofinate il panetto direttamente sulle macchie di frutta e sciacquate sotto l’acqua corrente.
SCOPRI GLI USI DEL SAPONE DI MARSIGLIA
6. Glicerina e alcool etilico
Per le macchie più ostinate – ad esempio, quelle provocate dai frutti rossi – potrebbe essere utile ricorrere alla glicerina e all’alcool etilico da strofinare – il primo – e tamponare – il secondo – sopra le macchie da rimuovere.
7. Aceto
Un’altra alternativa può essere rappresentata dall’aceto, che può essere utilizzato diluito in acqua o creando una soluzione con sale e limone.
SCOPRI GLI USI DELL’ACETO IN CASA
8. Acqua ossigenata e ammoniaca
L’acqua ossigenata è, invece, da utilizzare nei casi più gravi. Ad essa può, inoltre, essere aggiunta una goccia di ammoniaca o di alcool etilico.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DELL’ACQUA OSSIGENATA
9. Olio di lino
Se ad essere colpito è un mobile di legno, invece, potrete eliminare la macchia di frutta utilizzando dell’olio di lino.
10. Lavatrice
Infine, oltre a trattare le macchie tempestivamente per un maggior successo, è opportuno terminare tutti i passaggi precedenti con il lavaggio in lavatrice: ricordate, però, di leggere attentamente le etichette dei tessuti prima di procedere.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DELLA LAVATRICE