Come pulire e cucinare il polpo

[multipage]

Come pulire il polpo

Siete alla ricerca di alcuni utili consigli su come pulire e cucinare il polpo? Il polpo è uno dei molluschi più utilizzati ed apprezzati in cucina. Questo ingrediente viene impiegato per la preparazione di innumerevoli ricette come insalate di mare, carpacci, polpo al sugo o in umido. I piatti che potete realizzare sono quindi tantissimi! Tuttavia, un tipico problema in cui spesso ci si imbatte è la pulizia e la cottura del polpo che risulta essere semplice anche se richiede un po’ di dimestichezza. Ecco quindi degli utili consigli su come pulire, cucinare e congelare il polpo senza commettere errori.[/multipage]

[multipage]
Sciacquare il polpo

Sciacquare il polpo

Sciacquate il polpo sotto acqua corrente fredda e poi asciugatelo tamponandolo con un po’ di carta da cucina. Posizionate il mollusco su di un tagliare e con un coltello incidete la sacca all’altezza degli occhi in modo da eliminarli. Con un coltellino ben affilato eliminate anche il becco incidendo intorno alla bocca.
[/multipage]

[multipage]
Pulire il polpo

Pulire il polpo

Per rendere il polpo più tenero, frollate la carne battendola leggermente con un batticarne per circa 10 minuti. Sciacquate di nuovo il polpo sotto acqua corrente fredda in modo da eliminare tutte le impurità. Durante questa operazione, estraete le interiora dalla sacca e lavatela accuratamente all’interno.
[/multipage]

[multipage]
Cucinare il polpo

Cuocere il polpo

Bollite il mollusco in acqua (magari con l’aggiunta di qualche verdura, foglia di alloro, sale e pepe). Quando l’acqua bollirà immergete il polpo e fatelo cuocere (20 minuti di cottura per ogni 500 gr). Per far arricciare i tentacoli e migliorare l’estetica del piatto, immergeteli nell’acqua bollente, fateli riemergere e ripetete l’operazione 4-5 volte. Mentre il mollusco cuoce con una schiumarola potete eliminate i residui e la schiuma che si formeranno in superficie.
[/multipage]

[multipage]
Tagliare il polpo

Tagliare il polpo

Una volta cotto, tagliate il polpo a seconda del piatto da realizzare. Con un coltello dividete la testa dai tentacoli. Tagliate i tentacoli a pezzetti più o meno grandi e, se la ricetta lo richiede, eliminate anche la pelle. Tagliate la testa a striscioline e, anche in questo caso, potete lasciare o meno la pelle.
[/multipage]

[multipage]
Conservare il polpo

Congelare il polpo

Il polpo, se fresco, può essere conservato in frigorifero per 1 giorno. In questo caso, riponete il mollusco in una ciotola di vetro ricoperta con la pellicola trasparente o un contenitore dotato di chiusa ermetica. Potete congelare il polpo fresco nei pratici sacchetti gelo e consumarlo entro 2 mesi oppure congelarlo già cotto. Scongelate poi il mollusco in frigorifero.
[/multipage]

Gestione cookie