[multipage]
Come pulire i cavoli e i cavolfiori correttamente e senza sprechi? Per ottenere un risultato perfetto e semplificare il lavoro in cucina è importante seguire qualche piccolo consiglio. Questi ortaggi sono degli ingredienti estremamente versatili e possono essere utilizzati come contorni oppure per la preparazione di tantissime ricette. Potete gustarli al naturale, cotti al vapore oppure bolliti, conditi con un po’ di olio e di sale. In alternativa potete utilizzarli per la preparazione di primi piatti o di delicate vellutate. Ricordate di scegliere sempre prodotti freschi facendo attenzione che le foglie non siano troppo danneggiate, ingiallite oppure molli. Foto di Charles Smith
[/multipage]
[multipage]
Come pulire i cavolfiori
Disponete il cavolfiore su di un tagliere e mettendolo di lato eliminate il gambo e le foglie più esterne. Con un coltello di piccole dimensioni staccate le cimette dal gambo centrale. Lavate le cimette sotto acqua corrente fredda e poi asciugatele con canovaccio da cucina. Foto di Olga Brandonisio
[/multipage]
[multipage]
Come pulire il cavolo nero
Con le mani eliminate dal gambo centrale le foglie più esterne e danneggiate. Staccate le altre foglie e adagiatele su di un tagliere. Con un coltello di piccole dimensioni incidetele lungo tutta la costa centrale ed eliminatela. Lavate le foglie sotto acqua corrente fredda ed asciugatele con un canovaccio pulito. Per ottenere delle striscioline, arrotolate 2-3 foglie e tagliatele trasversalmente. Foto di Nick Saltmarsh
[/multipage]
[multipage]
Come pulire il cavolo verza
Eliminate le foglie più esterne e danneggiate. Posizionate il cavolo verza su di un tagliere ed eliminate la parte finale. Tagliate il cavolo in due parti e ad ogni metà eliminate il gambo incidendo con un coltellino in modo da staccare ogni foglia dalla radice. Se avete bisogna delle foglie intere, invece, dovete staccarle a una a una. Lavate sotto acqua corrente fredda e asciugate le foglie con un canovaccio. Foto di I Believe I Can Fry
[/multipage]
[multipage]
Conservare i cavoli e i cavolfiori
Il cavolo verza, il cavolo nero e il cavolfiore possono essere congelati una volta cotti. Cuoceteli, fateli raffreddare a temperatura ambiente, posizionateli su di un vassoio e presurgelate. Infine, metteteli negli appositi sacchetti gelo e congelate. In alternativa, una volta puliti potete conservarli in frigorifero in un sacchetto per alimento o in un contenitore ermetico per circa 4-5 giorni. Foto di gureu
[/multipage]