
Come pulire il rame? Quali sono i rimedi più efficaci per una pulitura perfetta? Lucidare al meglio con il minimo sforzo si può anche se si tratta di una pentola o di un paiolo, seguendo alcuni piccoli accorgimenti che riporteranno in vita anche il rame ossidato e annerito. L’igiene è importante sia per motivi di salute sia per garantire una maggiore durata agli oggetti che abbiamo in casa e che amiamo di più, in questo caso specifico quelli in rame che usiamo anche in cucina. Come pulire il rame dalla fuliggine e dal verderame? Come rendere e mantenere lucido il rame? Ecco alcune idee interessanti e utili consigli per pulire il rame nel modo corretto, utilizzando i classici rimedi della nonna: dall’aceto al sale fino al limone, scopriamo quali sono e come sfruttarli senza sbagliare!
Come pulire il rame: il primo passo
Prima di procedere alla pulizia vera e propria del rame dovrete pensare a rimuovere la polvere. Per farlo potete ricorrere all’utilizzo di uno straccio o di un panno morbido in cotone per eliminare, delicatamente, lo strato dalla superficie degli oggetti in rame che avete in casa. Il motivo? Il rame tende a ricoprirsi maggiormente di polvere rispetto ad altri materiali…
Pulire il rame con acqua e sapone
Quando gli oggetti in rame non sono molto sporchi, basta un piccolo e semplice trucco: in un catino mettete acqua e sapone (ideale quello di Marsiglia) e ponetevi in ammollo gli oggetti in rame per un’oretta circa. A questo punto, non dovrete fare altro che risciacquare con cura e asciugare con un panno di cotone. Provare per credere! Questo metodo può essere utilizzato – ovviamente, prestando attenzione alle quantità – anche per pulire le grondaie in rame e oggetti per la cucina come una pentola o un paiolo.
Pulitura rame: come mantenerlo lucido
Ottimo alleato nelle pulizie di casa, soprattutto quando c’è da riportare all’antico splendore il rame, è il limone: è uno degli ingredienti presenti in cucina dai molti usi alternativi in casa. Come rendere e mantenere lucido il rame?
Il consiglio è quello di sfruttare l’azione pulente e lucidante del limone, tagliandolo a metà per, poi, sfregarlo energicamente sulla superficie da trattare. In alternativa, si può utilizzare un composto realizzato con succo di limone, detersivo per i piatti e sale grosso, da strofinare sull’oggetto in rame con l’aiuto di una spugna o di un panno di cotone. In vendita, esiste, poi, il Sidol Rame, ovvero un prodotto adatto alla lucidatura del rame, se gli altri metodi non dovessero soddisfarvi abbastanza.
Come pulire il rame annerito dalla fuliggine
Una coppia vincente, quando si tratta di pulire il rame, è quella composta da aceto e sale grosso. Come pulire il rame bruciato dalla fuliggine, ad esempio? Proprio ricorrendo a questi due preziosi ingredienti naturali, presenti in tutte le cucine. Gli usi alternativi dell’aceto (come quelli cosmetici) sono noti così come gli usi alternativi del sale (che rappresenta un ottimo alleato nelle pulizie di casa). Mix granuloso con aceto e sale da strofinare sull’oggetto in rame, con l’aiuto di un panno di cotone inumidito: potreste, ad esempio, dover pulire le pentole incrostate di fuliggine e bruciature.
Dopo aver strofinato, pulito e lucidato a dovere, non dovrete fare altro che sciacquare con cura, asciugare e il gioco è fatto! In alternativa, potreste mettere un cucchiaio di sale e una tazza di aceto bianco in un tegame sul fuoco; dopo aver aggiunto l’acqua, mettete all’interno l’oggetto di rame e portate ad ebollizione per, poi, risciacquare sotto l’acqua corrente e asciugare con attenzione: in questo modo, infatti, eliminerete lo sporco in eccesso.
Incubo verderame? No…
Un classico che, complice il tempo e l’usura, rischia di rovinare gli oggetti in rame sono le macchie verdi. Brutto il rame ossidato o annerito? Decisamente, ma come pulirlo dal verderame, quindi? Macchie verdi che, se non si riescono a debellare con il più semplice dei “bagni” in acqua calda e sapone, si possono eliminare utilizzando un mix composto da detersivo per i piatti, ammoniaca e acido ossalico da strofinare a dovere sulle parti interessate.
Per pulire meglio gli intarsi, si può utilizzare uno stuzzicadenti o uno spazzolino per i denti. In alternativa, potreste ricorrere ad una pasta fluida realizzata con gesso per muratura o argilla e alcol rosa o bianco o acetone, aiutandovi con una spugnetta da strofinare delicatamente dove c’è il verde rame per, poi, risciacquare e asciugare. Anche il talco pare sia un trattamento efficace contro le macchie verdi, sebbene quest’ultimo spenga un po’ il colore. Se non si risciacqua e si asciuga bene, si formerà nuovamente il verderame.
Come pulire il rame con il ketchup
Chi l’ha detto che il ketchup è solo una salsa di condimento? Già… non tutti, forse, sanno che il ketchup rappresenta un ottimo ingrediente per pulire gli oggetti di casa e, nello specifico, quelli realizzati in rame.
Come pulire il rame con il ketchup? Sfruttato nel modo corretto, questo ingrediente può diventare un prezioso alleato per la pulitura del rame. Il consiglio è di spargere il ketchup su tutta la superficie di rame, fino a formare una sorta di pellicola sottile per, poi – dopo aver lasciato agire per qualche minuto – strofinare con un panno carta, risciacquare e asciugare.
Come lucidare a specchio
Gli oggetti in rame non sono semplici da rendere lucidi. Come lucidare il rame a specchio? Una soluzione è rappresentata dalla creazione di una pasta che vanta la presenza di ingredienti come il limone, l’aceto e il sale da strofinare con una spugna da cucina.
Potreste, poi, aggiungere qualche goccia di detersivo per piatti alla soluzione appena citata, in modo tale da pulire maggiormente a fondo. Anche una soluzione di solo sale e aceto o sale e succo di limone può rappresentare una valida alternativa e un’ottima soluzione al problema: ricordate di strofinare un panno in cotone o una spugnetta non abrasiva su tutta la superficie e con delicatezza, oltre che con movimenti lenti e continui. Non dimenticate di risciacquare e asciugare bene.
I rimedi naturali… perfetti per il rame
Infine – come abbiamo spiegato – i metodi più indicati per la pulizia del rame sono rappresentati dall’uso dei rimedi naturali. In vendita esistono, infatti, diversi prodotti per la pulizia di questo metallo, ma contengono spesso sostanze chimiche dannose per l’ambiente e per la salute. Meglio qiuindi optare per soluzioni delicate ma come pulire il rame con i rimedi naturali? Preferite acqua, limone, sale, aceto e ketchup – da solo o in varie combinazioni – prima di affidarvi ad altri metodi più aggressivi e non proprio “amici” del pianeta…