Quali sono le fontane più belle d’Italia? Il nostro Bel Paese stupisce, da sempre, sotto diversi punti di vista: basti pensare, infatti, alla storia, alla cultura, all’arte, all’architettura, al cibo, alla lingua o ai paesaggi mozzafiato e incantevoli che regala a tutti i suoi abitanti e ai turisti che amano visitarlo. I tesori dell’Italia sono davvero numerosi ed è impossibile contarli tutti, ma che dire delle fontane? Questi elementi architettonici sono presenti in diversi luoghi del Paese e incantano con la loro bellezza senza tempo. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcune delle fontane più belle d’Italia.
1. Fontana di Trevi, Roma
La fontana più famosa d’Italia è, senza alcun dubbio, la Fontana di Trevi che si trova a Roma: si tratta della più grande e nota fontana della capitale, che sorge adagiata su un lato di Palazzo Poli; venne progettata da Nicola Salvi nel 1732 e completata da Giuseppe Pannini nel 1762. La fontana venne costruita con marmo, travertino, stucco, intonaco e metalli.
SCOPRI 10 COSE DA VEDERE A ROMA
2. Fontana Pretoria, Palermo
Un altro dei tesori del nostro Paese è la Fontana Pretoria, che si trova a Palermo e che fu realizzata da Francesco Camilliani nel 1554 a Firenze per, poi, essere trasferita, nel 1581, in Piazza Pretoria a Palermo. La fontana ha tre vasche concentriche, un bacino centrale circondato da quattro ponti di scalinate e, fra le altre caratteristiche, ospita le statue rappresentanti alcuni dei dell’Olimpo.
3. Fontana del Nettuno, Bologna
La Fontana del Nettuno si trova a Bologna, per l’appunto, in Piazza del Nettuno. I bolognesi amano chiamarla, familiarmente, “Il Gigante”, per via delle dimensioni della statua. L’opera venne progettata, nel 1563, dall’architetto e pittore palermitano Tommaso Laureti e include la statua in bronzo del dio Nettuno dello scultore Jean de Boulogne di Douai in Fiandra.
4. Fontana delle 99 Cannelle, L’Aquila
Tra le fontane che decorano le più importanti piazze italiane, anche la Fontana delle 99 Cannelle dell’Aquila: sorge nella zona della Rivera ed è formata da 93 mascheroni di pietra e 6 cannelle che, tradizione vuole, rappresenterebbero i novantanove castelli che parteciparono alla fondazione dell’Aquila, nel XIII secolo.
5. Fontana dello Sprone, Firenze
La Fontana dello Sprone si trova a Firenze, in un angolo, sotto una terrazza privata: questa venne realizzata da Bernardo Buontalenti, nel 1608, ed è formata da un mascherone che spruzza acqua all’interno di una vasca a forma di conchiglia.
6. Fontana di Diana, Siracusa
La Fontana di Diana è una fontana monumentale, in cemento armato, che risiede a Siracusa, in Piazza Archimede. Questa opera venne realizzata da Giulio Moschetti nel 1907 e mette in evidenza la figura di Diana con arco e cane con Aretusa ai suoi piedi, Alfeo di lato e quattro Tritoni con due cavalli marini.
7. Fontana Greca, Gallipoli
La Fontana Greca si trova a Gallipoli, nei pressi del ponte che unisce il borgo nuovo alla città vecchia. Questa fontana è la più antica presente in Italia: pare, infatti, che sia stata costruita intorno al III secolo a.C.
8. Fontana Maggiore, Perugia
La Fontana Maggiore è uno dei più importanti monumenti di Perugia: sorge al centro di Piazza IV Novembre e venne progettata, tra il 1275 e il 1278, in stile gotico da Nicola e Giovanni Pisano con la collaborazione di Rosso Perugini, frà Bevignate de Cingoli e Boninsegna Veneziano. Il motivo della sua costruzione era la celebrazione dell’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città, per merito del nuovo acquedotto.
9. Fontana delle Catene, Benevento
La Fontana delle Catene di Benevento è un monumento in stile barocco, che si trova in Piazza Orsini: il nome deriva dal fatto che è circondato da catene. La fontana venne fatta costruire per volontà dell’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, nel 1705, dall’architetto Nicola Colle De Vita. Nel 1778, in cima, venne fatta collocare la statua di Papa Benedetto XIII.
10. Fontana di Rosello, Sassari
Infine, la Fontana di Rosello a Sassari: si tratta di un monumento storico della città, che è divenuto il suo simbolo. La fontana si trova al centro della valle del Rosello, nei pressi del ponte omonimo e del Monte Rosello. Sono presenti dodici bocche e quattro statue raffiguranti le stagioni.
SCOPRI LE CASCATE PIÙ BELLE D’ITALIA