Le 10 grotte più belle d’Italia

Grotte

Quali sono le grotte più belle d’Italia? Grotte e caverne sono, assolutamente, avvolte da un alone di fascino e mistero irresistibile: nel passato, venivano utilizzate come dimora e, nel corso dei secoli, sono state utilizzate anche come rifugi dagli uomini per trovare riparo in diverse circostanze. Nelle leggende, solitamente, invece, questi luoghi erano il rifugio di mostri di ogni tipo: orchi, demoni, streghe e chi più ne ha più ne metta. Oggi, le grotte possono essere visitate e ammirate di presenza, accompagnati da guide esperte. L’Italia è ricca di grotte da visitare e da vedere almeno una volta nella vita. Quali sono le più belle e famose? Ecco le grotte italiane migliori da non perdere.

1. Grotte di Castellana, Puglia

Bari

Le grotte di Castellana si trovano in Puglia, in provincia di Bari: queste grotte si sviluppano per circa 3348 metri e vantano una profondità massima di 122 metri dalla superficie, oltre che una temperatura media di 16.5 gradi circa.

SCOPRI LE GROTTE PIÙ BELLE DEL MONDO

2. Grotta del Gigante, Friuli-Venezia Giulia

Trieste

La grotta del Gigante si trova in provincia di Trieste, nel comune di Sgonico in Friuli-Venezia Giulia: si tratta della più grande grotta turistica del mondo; motivo per cui è anche inserita nel Guinness dei Primati. All’interno di questa grotta, vanno avanti studi di vario genere: circa i movimenti della crosta terrestre, sui terremoti, sulle maree e sul meteo.

3. Grotte di Frasassi, Marche

Ancona

Le grotte di Frasassi si trovano nelle Marche, per la precisione a Genga, in provincia di Ancona: queste sono formate da una serie di grotte carsiche sotterrane, che vantano una lunghezza di circa 30 chilometri, rocce naturali e laghetti profondi fino a 25 metri.

4. Grotta del Cavallone, Abruzzo

Stalagmiti

La grotta del Cavallone si trova tra i comuni di Tarante Peligna e Lama dei Peligni in provincia di Chieti, in Abruzzo: questa grotta si estende per oltre due chilometri ricchi di sorprese nascoste da scoprire.

5. Grotte di Toirano, Liguria

Stalattiti

Le grotte di Toirano sorgono in provincia di Savona, in Liguria. Si tratta di grotte conosciute e amate sia dagli studiosi che dai turisti e ciò per via delle numerose prove di insediamenti risalenti al Paleolitico: sono, infatti, presenti tracce di umani e animali, in special modo impronte di mani, piedi, gomiti e ginocchia. Inoltre, nelle acque del laghetto che si trova all’interno vive un tipo di crostaceo preistorico riuscito a scampare all’estinzione.

6. Grotta di Bossea, Piemonte

Grotta acqua

La grotta di Bossea si trova nel comune di Frabosa Soprana, in provincia di Cuneo in Piemonte: si tratta di una delle grotte più belle d’Italia, che racchiudono diversi laghi sotterranei.

7. Grotte di Pastena, Lazio

Caverna

Le grotte di Pastena sorgono nell’omonimo comune in provincia di Frosinone, nel Lazio: qui, sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici inerenti a sepolture risalenti al Neolitico e all’Età del Bronzo.

8. Grotta del Vento, Toscana

Stalattiti grotta

La grotta del Vento si trova nel comune di Vergemoli, in provincia di Lucca in Toscana: si tratta di una grotta con un dislivello di circa 120 metri e lunga circa 4500: al suo interno, si trovano stalattiti, stalagmiti, un corso d’acqua, formazioni di fango e un canyon sotterraneo.

9. Grotta di San Giovanni, Sardegna

Sardegna

La grotta di San Giovanni sorge in Sardegna. Al suo interno, era stata costruita la cappella di San Giovanni che, per preservare la grotta, venne in seguito demolita e ricostruita all’esterno.

10. Grotta di Nettuno, Sardegna

Alghero

Infine, la grotta di Nettuno: si tratta di una delle maggiori attrazioni naturalistiche della Sardegna, nei pressi di Alghero e vi si giunge via mare. La grotta è, inoltre, collegata ad altre grotte in cui sono stati rinvenute tracce di insediamenti neolitici.

SCOPRI I LUOGHI ABBANDONATI PIÙ BELLI DEL MONDO

Gestione cookie