Legumi per dimagrire: consigli per integrarli nella dieta

Legumi dimagrantiI legumi sono ricchi di proprietà benefiche ed è per questo che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione specialmente per chi intende perdere qualche chilo. I legumi sono infatti fonte di proteine, vitamine, fibre e carboidrati complessi a basso indice glicemico che contribuiscono a prolungare il senso di sazietà e ad evitare di innalzare il livello di glucosio nel sangue. Molte sono infatti le diete che consigliano di inserire questo alimento nei pasti principali per poter perdere peso in modo equilibrato in virtù dei numerosi benefici. Ma come possiamo integrare i legumi nella nostra dieta e quali sono le loro proprietà dimagranti? Scopriamolo insieme.

Proprietà dimagranti dei legumi

fagioli borlotti
I legumi sono fondamentali nelle diete dimagranti. Prima di tutto possono trasformarsi in un’alternativa alla carne perché contengono proteine più digeribili rispetto a quelle di origine animale e, al contempo, sono ricchi di carboidrati complessi che tengono basso l’indice glicemico. Sono inoltre una miniera di antiossidanti e contribuiscono a sgonfiare la pancia e ridurre il girovita.

I migliori legumi per dimagrire

legumi per dimagrire
Ma quali sono i migliori legumi per dimagrire? I fagioli sono ricchi di vitamine, sali minerali e lecitina, efficace a contrastare l’accumulo di grasso nel sangue. Da non sottovalutare le lenticchie che sono fonte naturale di fibre, vitamine ed elementi antiossidanti. I ceci sono invece più calorici rispetto a fagioli e lenticchie ma sono ricchi di proprietà nutritive perché contengono ferro. magnesio, fibre e vitamine.

Come cucinare i legumi nella dieta

benefici legumi
Spesso ci capita di associare i legumi al gonfiore addominale ma per evitare il sentore di costipazione basterà cucinarli nel modo corretto. Per esempio, i fagioli bisognerebbe lasciarli in acqua per diverse ore prima di cucinarli, specialmente quelli secchi. E poi c’è chi suggerisce di lasciare una foglia di alloro nelle zuppe di legumi o durante la cottura, un consiglio valido e straordinariamente efficace per sgonfiare l’addome. Infine i legumi vanno salati sempre dopo la cottura.

Dieta dei legumi in cosa consiste

ceci per dimagrire
Ma in cosa consiste la dieta dei legumi? Si tratta di un tipo di alimentazione che prevede l’inserimento dei legumi durante i pasti principali in accompagnamento a tanta verdura e cibi poveri di grassi. I legumi sono poi ricchi di proteine quindi potrete ridurre sensibilmente le dosi di carne. Potrete utilizzare i legumi sia nella preparazione di gustose zuppe sia come contorno di pesce, tofu, uova o carni bianche. Banditi invece zuccheri, bibite gasate e alcolici. Opportuno sottolineare come, per ogni dieta ipocalorica, questo tipo di alimentazione non debba essere seguito per più di trenta giorni.

Menu tipo per dimagrire con i legumi

Zuppa legumi
Ma come integrare i legumi nella nostra alimentazione per dimagrire? Ecco un menu giornaliero tipo. Per colazione: una tazza di tè, ancor meglio se verde perché alleato della dieta, due fette biscottate integrali e una spremuta d’arancia. Pranzo: 50 grammi di riso integrale condito con 100 grammi di piselli, 150 grammi di pesce o carne bianca con verdura bollita o al vapore. A cena: una zuppa di legumi e 130 grammi di pesce o carne bianca o 50 grammi di formaggio magro con verdure di contorno. Mai dimenticare gli spuntini: un frutto, una spremuta o uno yogurt magro.

Gestione cookie