Cos’è e quando è la Settimana del Pianeta Terra? Quali sono gli eventi per scoprire posti meravigliosi? Si tratta di un festival a carattere scientifico, che avrà luogo in tutta Italia: per una intera settimana dal 15 al 22 ottobre, tante le località su tutto il territorio nazionale saranno animate da eventi da non perdere e manifestazioni preparate per scoprire e valorizzare il nostro patrimonio naturale e geologico, diffondendo al tempo stesso la cultura scientifica e il rispetto per l’ambiente. Tra i “Geoeventi” organizzati da università, scuole, enti, associazioni parchi e musei, ci saranno: passeggiate, escursioni, apertura di musei, visite guidate e molto altro ancora. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcune informazioni utili ed eventi circa la Settimana del Pianeta Terra e cosa ci aspetta, esattamente, in tutta Italia, regione per regione.
Abruzzo
L’Abruzzo sarà protagonista di alcuni degli eventi più belli relativi proprio al meraviglioso territorio circostante.
- Il 15/10/2017, a Palena (CH), avrà luogo “Una montagna da vincere, una montagna da amare: storia e geologia sulla Linea Gustav”, presso il Parco Nazionale della Majella, alla scoperta proprio di questo pezzo di terra incantevole;
- Il 16/10/2017 e il 20/10/2017, a Penne (PE), ci sarà l’evento “Scuola e territorio: obiettivo Penne”: sarete accompagnati alla riscoperta di uno dei borghi più belli d’Italia, Penne, naturale porta di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga tramite la Riserva Naturale “Lago di Penne”;
- Il 21/10/2017 a Sant’Eufemia a Majella (PE), avrà luogo “Una finestra sulla Majella: il geosito di Roccacaramanico”, grazie al quale scoprirete la storia geopaleontologica della Majella, presso il Museo Etnografico di Roccacaramanico;
- Il 21/10/2017 e il 22/10/2017, a Casoli (CH), potrete scoprire di più sui luoghi nei pressi delle rive del Lago Sant’Angelo, grazie a “Geologia tra santi e briganti”;
- Sempre il 22/10/2017, potrete assistere a “Le miniere della Majella, un patrimonio da riscoprire e valorizzare”, a Roccamorice (PE): un’escursione geologica e storico-culturale presso il complesso delle miniere di bitume dell’area Roccamorice-Lettomanoppello.
Basilicata
Tra gli eventi da non perdere, anche quelli della Basilicata.
- Il 15/10/2017, ad Aliano (MT), avrà luogo a “Tra “confino” e geologia”: un discorso interdisciplinare tra le scienze geologiche e il mondo umanistico, ovvero tra la geologia lucana e le opere letterarie di Carlo Levi con temi storico-politici;
- Il 20/10/2017, a Pietrapertosa (PZ), sarà possibile prendere parte alla “Storia di un ciottolo e di un granello di sabbia: un lungo viaggio dalla montagna al mare (e viceversa?)”, cioè una escursione partendo dai rilievi delle Dolomiti Lucane, a circa 1000 metri di altitudine, seguendo il corso del Fiume Basento;
- Il 21/10/2017, a Nemoli (PZ), ci sarà “Il lago Sirino come esempio di geoturismo sostenibile” alla scoperta, per l’appunto, del suddetto lago originatosi dallo sbarramento per una frana;
- Il 22/10/2017, a Brienza (PZ), ci sarà, invece, la “Passeggiata geologico-turistica nel borgo medioevale” per conoscere maggiormente questo borgo italiano e il suo territorio.
Calabria
Tra gli Geoeventi 2017, anche quelli della Calabria.
- Il 15/10/2017, a Roghudi (RC), avrà luogo “Madri di Pietra… quando la roccia si fa rifugio: Geoimmersione sensoriale e percettiva”, ovvero un percorso di integrazione tra natura e diverse-abilità che avrà come protagonista il patrimonio geologico del Parco Nazionale dell’Aspromonte;
- Il 15/10/2017, a Bivongi (RC), si terrà “La cascata del Marmàrico ed il Monte Consolino: itinerario storico-naturalistico nella vallata dello Stilaro”, proprio alla scoperta del lembo di terra facente parte della Vallata dello Stilaro, situata all’estremità nord-orientale della provincia di Reggio Calabria;
- Il 16/10/2017 e il 19/10/2017, ad Arcavacata di Rende (CS), si terrà l’evento “Giochiamo agli scienziati con il paleontologo e i dinosauri”, presso il Museo di Paleontologia, un laboratorio didattico-ludico dedicato ai bambini da 6 a 10 anni;
- Il 21/10/2017 e il 22/10/2017, a Bisignano (CS), si potrà assistere a “Bisignano: un patrimonio da valorizzare” relativo proprio a questo paese;
- Il 22/10/2017, a Sersale (CZ), ci sarà la “Passeggiata geologica nel canyon Valli Cupe” che – come suggerito dal nome stesso – vedrà protagonista questa parte di territorio tutto da scoprire.
Le spiagge più belle della Calabria sono tra le meraviglie di questa regione.
Campania
La Settimana della Terra 2017 sarà anche in Campania.
- Il 15/10/2017 e il 22/10/2017, a Pertosa (SA), avranno luogo delle “Visite guidate alle grotte di Pertosa-Auletta e ai Musei MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente)”;
- Il 15/10/2017, a Benevento, “Le evaporiti dell’Appennino campano: itinerari alla scoperta del prosciugamento del Mediterraneo avvenuto oltre 5 milioni di anni fa”;
- Il 16/10/2017 e il 21/10/2017, a Capri (NA), un evento presso il “Museo Ignazio Cerio: tra storia e natura”;
- Da non perdere anche “Le pietre della città di Aversa: risorse naturali e tipologie costruttive nell’evoluzione della città” il 19/10/2017 e il 20/10/2017 ad Aversa (CE);
- “Il Museo dell’Osservatorio Vesuviano: storie di minerali e di eruzioni”, il 21/10/2017 e il 22/10/2017, ad Ercolano (NA);
- “Il tufo, le antiche grotte, i vinai: Cesa sotterranea”, a Cesa (CE), il 21/10/2017;
- “I colori dell’autunno tra la geologia e la vegetazione nel Parco dei Camaldoli”, a Napoli, il 21/10/2017.
Emilia-Romagna
Da non perdere anche il territorio dell’Emilia-Romagna.
- “Le cavità artificiali in Emilia-Romagna”, a Faenza (RA), il 15/10/2017;
- “I gessi dell’Emilia-Romagna: un territorio straordinario, un patrimonio per l’umanità”, a Bologna, il 18/10/2017, un approfondimento scientifico sulla geo-biodiversità dei gessi emiliano-romagnoli;
- “Mutina splendidissima: trekking tra le pietre della città romana”, a Modena, il 20/10/2017 per una passeggiata tra i monumenti antichi della Mutina romana, sepolta alla profondità di circa 5 metri sotto i nostri piedi.
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia sarà protagonista con diversi eventi e manifestazioni da non perdere legate, soprattutto, alle sue montagne e alla storia delle sue rocce: alcune delle montagne più belle sono in Friuli, infatti.
- “Le grandi frane sottomarine nelle nostre montagne”, a Farra d’Isonzo (GO), il 17/10/2017;
- Il “Borgo Grotta Gigante – Campi solcati, visita alla Grotta Gigante, al Museo annesso e proiezioni di argomento speleologico”, a Sgonico (TS), il 22/10/2017.
Lazio
Il Lazio non può mancare e anch’esso vanta diversi eventi legati alla Terra.
- Il 15/10/2017, a Roma, si terrà “Roma e i terremoti: passeggiata tra i monumenti, testimoni eccezionali della sismicità del passato”, evento particolarmente interessante che ripercorre le tappe romane legate ai sismi della città;
- Il 15/10/2017, a Rocca di Papa (RM), avrà luogo “Escursione geologica attraverso i Colli Albani, splendido connubio tra natura e storia”;
- Il 21/10/2017, a Roccasecca (FR), sarà possibile assistere a “Le gole del Melfa: geologia, natura, storia”;
- Il 21/10/2017 e il 22/10/2017, a Roma, a “Alla ricerca di un mondo perduto”, evento presso il Museo di Casal De’ Pazzi per conoscere, attraverso passeggiate, il mondo scomparso dell’area archeologica celata tra le pareti del museo.
Liguria
La Liguria sarà protagonista con diversi eventi e le scoperte relative alla natura e alla storia del territorio ligure.
- “La barriera corallina fossile di Sassello”, a Sassello (SV), il 15/10/2017;
- “Mezzo miliardo di anni… sui sentieri di Celle Ligure”, a Celle Ligure (SV), il 15/10/2017;
- “Il Parco di Portofino presenta le sue rocce”, che si terrà a Camogli (GE) il 15/10/2017;
- Il 16/10/2017 e il 22/10/2017, a Toirano (SV), è previsto le “Grotte di Toirano tra natura e preistoria”;
- A Noli (SV), il 22/10/2017, “Noli a spasso nel tempo”.
Si tratta di eventi che permetteranno ai cittadini di scoprire di più sia sulla natura che circonda questi territori che sulla loro storia passata.
Lombardia
La Settimana della Terra 2017 non potrà mancare anche dalla Lombardia.
- A Lovere (BG), il 17/10/2017, si terrà il “Lakewatching, in diretta da sotto il lago – Il lago d’Iseo come non lo avete mai visto e sentito!”: una meravigliosa esperienza alla scoperta del Lago di Iseo;
- Il 16/10/2017 e il 20/10/2017, a Milano, ci sarà, poi, l’evento “Minerali e rocce: le collezioni del Museo del Dipartimento di Scienze della Terra”;
- A Pavia, il 19/10/2017, “Dolomiti: un patrimonio da tutelare, una scogliera fossile da scoprire”, per l’appunto, un evento relativo alle Dolomiti, tra le montagne più belle della Lombardia.
Marche
Tra gli Geoeventi 2017, anche quelli delle Marche. Per delle vacanze nelle Marche, dove andare? “ConosciAMO il nostro territorio: passeggiata guidata e visita ai frantoi di Cartoceto” si terrà a Colli al Metauro-Saltara (PU), il 15/10/2017. Ci saranno, inoltre, tutta una serie di eventi, sparsi per il territorio marchigiano, alla scoperta degli geositi dell’Appenino nord-marchigiano.
- A Cagli (PU), il 15/10/2017, “Lungo la Flaminia le rocce raccontano”;
- A Serra Sant’Abbondio (PU), il 15/10/2017, “La sezione giurassica del “Castellaccio”;
- Ad Urbania (PU), il 20/10/2017, “Il chiodo d’oro” di Monte Cagnero”;
- Ad Acqualagna (PU), il 21/10/2017, “L’ultima grande estinzione a Monte Pietralata”;
- Ad Apecchio (PU), il 21/10/2017, “Lo “slump” di Pietragialla, una grande frana sottomarina di milioni di anni fa”;
- A Sassoferrato (AN), il 21/10/2017, “Il paleolago di Montelago”;
- A Cantiano (PU), il 21/10/2017, “La valle glaciale del Bevano”;
- A Frontone (PU), il 22/10/2017, “Una passeggiata geologica verso l’Eremo dell’Acquanera”;
- “Il Livello Faraoni, un evento anossico oceanico del Cretacico inferiore” ad Arcevia (AN) il 22/10/2017.
Molise
Il Molise sarà presente alla Settimana della Terra 2017 con tre eventi.
- Il 18/10/2017 e il 19/10/2017, a Duronia (CB), con l’”Inaugurazione del Museo Geofisico di Duronia (MUGED)”;
- Il 20/10/2017, a Campobasso, con “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”;
- Il 22/10/2017, Pietracupa (CB), con “Alla scoperta dei primi insediamenti rupestri nel Molise: le Morge”.
Piemonte
Il Piemonte sarà protagonista di questa particolare settimana dedicata alla Terra con molti eventi.
- La “Grande traversata dei Colli d’Ivrea per laghi e torbiere”, il 15/10/2017 ad Ivrea (TO);
- ”Escursione alla Riserva Naturale Speciale dell’Orrido di Chianocco: aspetti morfologici e glaciologici della media Val di Susa”, il 15/10/2017 a Chianocco (TO);
- La “Passeggiata geologica da Vestignè al Castello di Masino”, il 21/10/2017 a Caravino (TO);
- “La vera storia del Lago Maggiore”, il 21/10/2017 ad Intra (VC);
- “L’anello da Zimone al Lago di Bertignano nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea”, il 22/10/2017 a Viverone (BI).
Tutte occasioni uniche per apprezzare e capire maggiormente il territorio: da scoprire anche alcune delle montagne più belle del Piemonte.
Puglia
Dove andare per delle vacanze in Puglia? La Puglia è una delle regioni più belle dell’Italia, ma – come in altre parti del nostro Paese – non è esente da rischi geologici. Ecco, quindi, alcuni eventi dedicati anche a questo aspetto.
- “I rischi geologici e la tutela del territorio”, il 20/10/2017 a Taranto;
- “Rischi geologici: conoscenza e prevenzione”, il 20/10/2017 a Barletta (BT);
- “Rischi geologici e pericolosità sismica in Puglia”, il 20/10/2017 a Bari;
- “Rischi geologici e interventi di protezione civile”, il 20/10/2017 a Monopoli (BA);
- “Una storia non scritta: l’evoluzione della fascia costiera pugliese negli ultimi 10.000 anni”, il 18/10/2017 a Bari;
- “Dal vuoto della cava al pieno di natura: la foresta urbana di Lecce”, il 21/10/2017 a Lecce.
Sardegna
Quali sono le mete da scoprire in Sardegna? La bellissima Sardegna è imperdibile tutto l’anno e lo è ancora di più, durante la Settimana della Terra 2017, quando ci sarà l’occasione per scoprirne le bellezze nascoste e la storia.
- “Da Pedra Caprias a Punta Lamarmora: escursione geologico-storica verso la vetta più alta della Sardegna”, il 15/10/2017 a Fonni (NU);
- “Su Suergiu: sulle tracce dell’antimonio lungo la Faglia di Villasalto”, il 15/10/2017 e il 22/10/2017 a Villasalto (CA);
- “Geositi, siti di interesse paesaggistico della Sardegna ed evoluzione delle forme del rilievo”, il 20/10/2017 a Cagliari;
- “Storie di Piante nel Parco Paleobotanico dell’Anglona”, il 20/10/2017 e il 22/10/2017 a Martis (SS).
Sicilia
La Sicilia è la regione con più eventi in assoluto in programma per la Settimana della Terra, che prenderà il via a breve. Qualche esempio?
- “La spiaggia e i laghetti di Marinello a Capo Tindari: tra geologia e bellezze naturali” avrà luogo il 15/10/2017 a Patti (ME);
- Una bellissima “Escursione geonaturalistica sulle Punte della Moarda” vi attende, lo stesso giorno, ad Altofonte (PA);
- “La Macchia Mediterranea in Sicilia” si terrà il 15/10/2017 e il 22/10/2017 a Montalbano Elicona (ME);
- L’interessante intervento sulle “Storie di Vulcani e Vulcanologi” avrà luogo il 19/10/2017 e il 20/10/2017 a Palermo;
- Sempre a Palermo, potrete assistere anche all’evento “Infinitamente piccolo: i tesori invisibili della sabbia di Mondello” il 20/10/2017 e il 26/11/2017;
- Da non perdere, inoltre, “Le incredibili suggestioni del patrimonio abissale dello Stretto di Messina”, il 20/10/2017 a Messina;
- Il “Trekking sui sentieri di Mirto”, il 21/10/2017 a Partinico (PA);
- “Cala Rossa: le pieghe della Terra per valorizzare un territorio”, il 22/10/2017 a Terrasini (PA);
- La “Geopasseggiata dalle Rupi di Catalfano al geosito dell’Arco Azzurro”, il 22/10/2017 a Bagheria (PA).
Toscana
Quali sono le tappe per un tour in Toscana? Per quanto riguarda la Toscana, sono da segnalare:
- “L’acqua e le grotte”, il 15/10/2017 a Fabbriche di Vergemoli (LU);
- La “Geologia urbana e dell’architettura a Siena”, il 16/10/2017 e il 19/10/2017 a Siena (SI);
- “Il patrimonio paleontologico e geo-archeologico dell’Isola di Pianosa (Arcipelago Toscano)”, il 21/10/2017 a Campo nell’Elba (LI);
- “Le pietre, la storia”, il 21/10/2017 a Pisa.
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige ci porterà alla scoperta di percorsi acqua, montagne e valli.
- “L’Escursione geologica nella terra dei Monzoni in Val di Fassa”, il 22/07/2017 a Cardano (BZ);
- I “Percorsi d’acqua”, il 16/10/2017 e il 22/10/2017 a Rovereto (TN);
- “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, il 20/10/2017 a Trento;
- “Primiero, le Dolomiti e l’acqua”, il 21/10/2017 e il 22/10/2017 a Fiera di Primiero (TN).
Umbria
L’Umbria è una delle mete più belle quando si tratta di natura: sono, dunque, diversi gli eventi che la vedono protagonista. Tra le attività a cui prendere parte:
- “Una giornata Vulcanica” il 15/10/2017 e il 22/10/2017 a San Venanzo (TR);
- “Terremoti e tettonica attiva in Italia centrale”, il 16/10/2017 e il 17/10/2017 a Spoleto (PG);
- “Le rocce della Gola del Bottaccione”, il 19/10/2017 a Gubbio (PG);
- “Il golfo dei cetacei: Allerona e gli ambienti marini del Quaternario”, il 20/10/2017 e il 22/10/2017 ad Allerona (TR).
Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta, con le sue meraviglie naturali, potrà essere scoperta un po’ di più, grazie agli eventi programmati. Tra questi:
- “Alla ricerca dell’oro, storie di miniera”, il 15/10/2017 a Brusson (Aosta);
- “Oro, ferro e carbonio: dalle stelle alle miniere. Perché osservare il cielo aiuta a comprendere la Terra”, il 20/10/2017 e il 21/10/2017 a Nus (AO);
- “Suoni, colori ed emozioni alle miniere di Saint Marcel”, il 21/10/2017 a Saint-Marcel (AO);
- “Scienza a cielo aperto: visita i luoghi dove si studiano i cambiamenti climatici”, il 21/10/2017 a Torgnon (AO).
Veneto
Infine, il Veneto, altrettanto interessante e che avremo modo di scoprire per merito della Settimana della Terra 2017. Tra gli eventi da segnare sul calendario:
- Il “Museo Paleontologico di Roncà (VR)” il 15/10/2017;
- La “Geologia base per la cultura di montagna: il caso delle Dolomiti UNESCO”, il 15/10/2017 a Belluno;
- La “Caccia al fossile: alla scoperta delle Geoscienze in museo”, il 17/10/2017 e il 19/10/2017 a Padova;
- “Un nuovo sguardo sull’Ouranosaurus nigeriensis di Venezia”, il 20/10/2017 a Venezia;
- “Dentro e fuori le scogliere fossili di Lumignano: escursione tra le pareti e le grotte di Lumignano accompagnati dagli escursionisti e dagli speleologi del CAI di Vicenza e da un geologo”, il 21/10/2017 a Lumignano (VI).